Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Organi non ci sono; oro o ricchezza non si vedea; ma le pareti bianche; tenuto il pavimento con nettezza, e gli altari e le lampade e le panche; ed un silenzio, una certa grandezza splende, che si può dir che nulla manche a compunger il core e a capir tosto che il puro agnel divino è qui riposto.
Ciò posto in chiaro, si capir
Selam era un gran personaggio. Veramente due dei soldati della Legazione portavano questo nome, tutti e due addetti al servizio particolare dell'Ambasciatore; ma come dicendo Napoleone, se non s'aggiunge altro, s'intende Napoleone primo, così fra noi, in viaggio, dicendo Selam intendevamo dir quello solo. Come l'ho sempre vivo dinanzi agli occhi! Lui, Mohammed lo sposo, e l'Imperatore, sono veramente per me le tre figure più simpatiche ch'io abbia viste nel Marocco. Era un giovane bello, forte, svelto e pieno d'ingegno. Capiva tutto a volo, faceva tutto in furia, camminava a salti, parlava a sguardi, era in moto dalla mattina alla sera. Per i bagagli, per le tende, per la cucina, per i cavalli, tutti si rivolgevano a lui; egli sapeva tutto e rispondeva a tutti. Parlava mediocremente lo spagnuolo e sapeva qualche parola d'italiano; ma si sarebbe fatto capir anche coll'arabo, tanto la sua mimica era pittoresca e parlante. Per indicare una collina faceva il gesto d'un colonnello focoso che accenni al suo reggimento una batteria da assalire. Per fare un rimprovero a un servo, gli si precipitava addosso come se l'avesse voluto annientare. Mi rammentava ogni momento Tommaso Salvini nelle parti d'Orosmane e d'Otello. In qualunque atteggiamento si mostrasse, da quando versava l'acqua fredda sulla schiena all'ambasciatore a quando ci passava accanto di galoppo, inchiodato sul suo cavallo castagno, presentava sempre una figura bella, elegante ed ardita. I pittori non si stancavan mai di guardarlo. Portava un caffettano scarlatto e i calzoncini azzurri: si riconosceva alla prima da un'estremit
Si capir
Nora, sempre sorridente e cacciando il fumo dalla bocca, movendo le labbra come se volesse dar dei baci, continuava a parlare, ma l'altro continuava a non capir bene.
Il Padre, che per fermo aveva riconosciuta la giovine e indovinato fors'anche, press'a poco, a che ne venisse, si avanzò lento e contegnoso; e facendo capir con un cenno all'abate Celso che lo aspettava nel salotto, ve lo precedette.
Ma se c'era uomo inetto a capir questi sentimenti era Leonardo Bollati, il quale non vide in tutto ciò che uno sciocco puntiglio e pensò di far pagar cara alla moglie la matta ostinazione di stargli appiccicata ai fianchi.
Chi capir
Deh! mirami, signora mia, ascolta la mia canzona. Perch'è d'altri mia persona, che pensiate voi che sia? Siam, siam per via, guallá! Ditemi, signora, vi piace il mio ballo e la mia canzona? MELITEA. Mirami in fronte, leggi nel soprascritto: come può capir alcuna consolazione nell'anima mia? PIRINO. Conosco, signora, da certi segni del volto che sète molto tribulata d'amore.
Si capir
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca