Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 luglio 2025
Per un pelo il Bersi fu per abbruciarsi le ali alla fiamma di questa candela più luminosa che ardente; e ora si sentiva in obbligo di avvertirne Ezio Bagliani dalle ali più leggiere. Ma pare che questa volta il giuoco di far saltare il fuoco nelle mani finisse col danno dei giocatori.
La repubblica non fu accolta bene nè male; la patirono i popoli, nè forse vi era altra uscita, dacchè al Papa non si voleva tornare, nel governo provvisorio non si poteva durare; il Monghini, che questo disse, allora come ora apparve savio, e il Farini male si adopera trafiggerlo con oblique parole: maligno raccontatore costui, contro il quale, percosso da Dio, non lice aggravarsi con dure parole. Quando poi con tanto valore i Romani con gl'Italiani convenuti a Roma difesero la repubblica, furono sospinti ai magnanimi atti meno da svisceratezza per la forma del governo che per mostrare a prova di sangue allo aborrito straniero come gl'Italiani sappiano adoperare l'arme anco in disperata difesa; nè questo è giudizio dello scrittore, bensì dello stesso Giuseppe Mazzini, il quale, interrogato da lui rispondeva proprio così: «il concetto della difesa di Roma fu in tutti concetto di onore, e di ribellione naturale contro la insolenza francese; nei pochi concetto repubblicano, e desiderio di promovere il principio facendo conoscere al mondo ciò, che a petto dei monarchici d'Italia valessero i repubblicani.... Roma era scaduta agli occhi d'Italia, e di Europa: era una popolazione di preti, di servi, di ciacchi viventi su la candela, su le cerimonie, e le corruttele dei sacerdoti, e di trasteverini ignoranti, affascinati dalle pompe cattoliche, comecchè d'istinti veracemente Romani. Ora per noi senza Roma non si fonda unit
Accesi un lume e discesi. Nello schiudere la porta un soffio di vento mi spense la candela così che non potei frenare un piccolo grido. Egli tirò il catenaccio perchè l'imposta non sbattesse e prendendomi la mano mi trasse sulla scala semibuia senza pronunciare una sola parola, guidandosi al raggio della lucerna che usciva dal salotto.
Oh, finalmente! pensò Pierino, e col suo frasario mezzo veneto, cominciò a raccontare tutte le angosce del dover nascondere il pacco alla dogana. Ma dovevate pagare il dazio, esclamò seccato il Direttore, che sdraiato, sonnecchiando, guardava il fumo dell'Avana, che bruciava lentamente alla candela. Dovevate pagare il dazio; era più semplice!
Di fuori è tènebra: Dentro il tugurio Freddo e deserto Trema il lucignolo D’una candela Con guizzo incerto. A terra è il rigido Corpo d’un morto.
Una candela ardeva sul tavolo, aggiungendo evidenza a quell'aspetto di finzione scenica poiché la fiammella mobile pareva agitare intorno a sé quel vago orrore che lasciano nell'aria con un gran gesto disperato o minaccioso gli attori d'un dramma.
La materia vostra è l'amore, perch'Io vi creai per amore, e però non potete vivere senza amore. Questo essere dato a voi per amore ha ricevuta la disposizione nel sancto baptesmo, che ricevete in virtú del sangue di questo Verbo; ché in altro modo non potreste participare di questo lume, anco sareste come candela senza el papeio dentrovi, che non può ardere né ricevere in sé questo lume.
Il signore aveva tolto dalla grossa valigia di cuoio una fialetta di essenze. Veda, signora disse quando io viaggio, ho l'abitudine di prevedere tutto. Ecco qui, oltre al resto, una candela: è probabile che fra poco torni a proposito. Grazie, ma avere anch'io petit flacon. Piuttosto ho fame. Ah fece il signore e presa la cestina, ne trasse ancora quella deliziosa anca di cappone.
Appena furono dentro, De Nittis andò ad accendere la candela sopra uno dei comodini del letto, presso il quale era un antico inginocchiatoio di quercia con due piccoli cuscini di seta rossa per i gomiti e per le ginocchia.
Appena la signora Adelaide entrò colla candela nella camera di Tina, questa esclamò: Non voglio vederla, sai! Chi? La signora Veronica. Va subito a chiudere la porta e vieni a letto. Due ore dopo dormivano. E le pareva che la signora Veronica l'accompagnasse per Lungarno verso la chiesa di don Pietro.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca