Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
La terrazza di Spinello Spinelli prendeva luce da tre arcate, sorrette da colonnini di marmo nello stesso piano della facciata, la quale faceva angolo con un'altra casa, che usciva alquanto più fuori sulla riva del fiume, ed era terminata da un balcone, o terrazza scoperta, in cima all'edifizio. Colassù si vedevano di tanto in tanto parecchie donne, intente a rasciugare il bucato.
Fu la presenza di un oggetto preparato su una sedia a piè del letto, accanto ad una camicia di bucato: un bel paio cioè di bretelle ricamate. Le bretelle all'imaginazione delle donne rappresentano la vecchiaia dell'uomo che le porta. Eppure quelle bretelle di Filippo erano bellissime per quanto logore e macchiate dal sudore. Erano un avanzo dei giorni agiati e felici.
Insomma, tutti i cenci vollero entrare in bucato. Un banchiere ricchissimo, millionario, nella cui anima plutocratica era, non si sa come, germogliata una più degna ambizione, venne scartato a termini dell'articolo quarto perchè afflitto da un orzaiuolo.
Anche la moglie trovò questo partito il migliore che fosse, perchè si diede le mani attorno a preparare il desco, e fu così sollecita, che due minuti dopo tutta la famigliuola era seduta intorno al mantile non nuovo, nè fino, nè di bucato, e mangiavasi coll'appetito di gente che si è preparata al pasto con lungo digiuno.
Se si contenta Lei, facciamo pure così; disse il mugnaio. Teodemira, una tovaglia di bucato e una posata al signore. Badi, sono di ottone, le posate. Tanto meglio; rispose Gino. Sembreranno d'oro.
Presso una di quelle porte, che non si apriva mai, c'era un tavolino da lavoro dove la Caterina, ch'era l'unica serva di casa, sedeva la sera a rammendare il bucato, ed a prepararlo per quella stiratora, la quale andava a giornata una volta ogni settimana. Alla parete di contro era addossata una vecchia credenza, e presso la credenza c'era l'uscio.
"Nella nostra, c'era alla fine del programma: 'EXTRA: Francese, musica, e bucato." "Ma non ne avevate bisogno," disse Alice; "voi vivevate nel fondo del mare." "Non ho avuto mai mezzi per impararlo," soggiunse sospirando la Falsa-Testuggine. "Così seguii soltanto i corsi ordinarii." "Cioè?" domandò Alice.
I vasellami di argento e li altri strumenti da tavola rilucevano sopra una spasa; ed erano massicci, lavorati un po’ rudemente da argentari rustici, di forme quasi liturgiche, come sono tutti i vasellami che si trasmettono di generazione in generazione nelle ricche famiglie provinciali. Una fresca fragranza di bucato spandevasi nella stanza.
Per buona fortuna entrò la Menica, che si mise a distendere sulla tavola una bianca tovaglia di bucato, poi distribuì i tovagliuoli, i piatti, le posate, e apparecchiò in ordine ogni cosa.
Il sangue, cadendo e dilatandosi nella stoffa della manica bianca di bucato, si sparse in grandi macchie che fecero comparire il danno più grave che non fosse. Bisognò fermarsi ancora. I medici esaminarono la ferita e non trovarono che fosse tale da impedire a un uomo come il signor Massimo la continuazione del duello.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca