Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Un giovanotto piccolo, bruno, col cappello di feltro molle su gli occhi, ronzava da un pezzo attorno al letto della rossa. Ed era adesso così intento a contemplare l'Ercolano, così conquistato da quella dolce immobilit
Bruno circondò delle braccia il collo di Nicla, ed ella delle braccia circondò i fianchi di lui; accostarono le tempie, confusero le rosee bocche, e restarono con l'anima tesa ad ascoltare il battito del cuore, il quale aveva un linguaggio profondo, senza parole, nell'ombra. La signora Carlotta osservò a Nicla ch'ella s'era comportata male.
Ecco adunque il signor sottoprefetto di Castelnuovo Bedonia messo dentro alle segrete cose del convento di San Bruno. Ma ohimè, molto meno addentro di quello che egli credesse. Perchè, infatti, se egli si era posto in mente di sorprendere la signora Adele Ruzzani, il conto gli riusciva fallato, per la prontezza di spirito del priore.
Ella si guardò le unghie e rispose: È smalto del Serraglio.... La voce di Bruno si fece beffarda, d'un tratto, e osservò con finto candore: Del serraglio dove ci sono le bestie?... Clara Dolores, non appena sentiva un'ostilit
Tutti i giorni, dopo il pranzo, i frati di San Bruno solevano dividersi in piccole brigate, ed anche in semplici coppie, per andare a diporto di qua o di l
Nell'Ingranaggio, 1885. BRUNO SPERANI ha dettato un romanzo che rimarr
Un sorriso, uno strano sorriso sfiorò le labbra della donna. Credi? domandò. Io ho pensato molte cose in questi giorni, che mi hanno resa felice. Dimmele! pregò Bruno. Non posso! rispose Nicla scuotendo il capo. Le capirai più tardi. E da quando ho pensato così, sono diventata calma, e posso parlare. Io soffro orribilmente! disse Bruno. Lo so, riprese Nicla. Ma io voglio inebbriarti di ricordi....
E nemmeno io! aggiunse suo padre. Bruno se ne andò. Eran tornati a Parigi con un piccolo patrimonio, messo insieme coi danari di Montecarlo, il prestito d'Elia Polacco, una certa somma che il conte Fabiano aveva saputo spillare ancora alla famiglia: centomila lire a un dipresso.
Viene con lor Carlo Magno di bruno Ferro coperto, imperator sovrano, E secolui catafratto ciascuno Che strinse la quirina aquila in mano. Cesare vidi e Traiano che tante Armi distese e nel marmo effigiò, E molle nella porpora fiammante Quei che all'Imperio le leggi dettò.
I frati di San Bruno erano tutti seduti nei loro stalli di legno. Il priore doveva aver ridata allora allora al padre Restituto la facolt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca