Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


S'era spento allor l'incendio Del tramonto all'orizzonte Nelle tinte d'oro e porpora, Celestiale ed uniforme Luce blanda sulle forme Si spandeva e nello spazio Cancellando l'altre impronte. Cancellando ogni vestigio Doloroso delle lotte Che la vita sempre genera, Sul color troppo vivace Distendendo la sua pace, E annunciandone gi

La carne d'i mortali e` tanto blanda, che giu` non basta buon cominciamento dal nascer de la quercia al far la ghianda. Pier comincio` sanz'oro e sanz'argento, e io con orazione e con digiuno, e Francesco umilmente il suo convento; e se guardi 'l principio di ciascuno, poscia riguardi la` dov'e` trascorso, tu vederai del bianco fatto bruno.

Durante la discussione che seguì, le voci dei due poeti formarono un muro di strepito intorno a Nino e a Nancy, che li isolava permettendo loro di discorrere insieme. Quanti anni hai? chiese Nino, guardandole la fronte blanda su cui le sopracciglia si stendevano come ali tranquille sopra gli occhi ridenti. Ho sedici anni, disse Nancy, e la fossetta s'incavò. Ma Nino non sorrise.

La carne d'i mortali e` tanto blanda, che giu` non basta buon cominciamento dal nascer de la quercia al far la ghianda. Pier comincio` sanz'oro e sanz'argento, e io con orazione e con digiuno, e Francesco umilmente il suo convento; e se guardi 'l principio di ciascuno, poscia riguardi la` dov'e` trascorso, tu vederai del bianco fatto bruno.

La carne d’i mortali è tanto blanda, che giù non basta buon cominciamento dal nascer de la quercia al far la ghianda. Pier cominciò sanz’ oro e sanz’ argento, e io con orazione e con digiuno, e Francesco umilmente il suo convento; e se guardi ’l principio di ciascuno, poscia riguardi l

Vidi sul suo volto un graduale passaggio, quasi per note semitonate, a un più mite e rassegnato senso di tristezza; indi egli ripigliò con voce blanda e con inflessione esclamatoria: Signora, ci hanno messo alla coda!

Apersi l'uscio e guardai. Lidia, in accappatojo, coi capelli sciolti, aspettava in piedi presso una poltrona. Da una tavola sotto la finestra, una lampada alquanto attutita dal paralume a smeriglio, sprigionava luce blanda, quasi pulviscolo azzurrato, che veniva a stendersi sui capelli, sulla fronte, sulle guance di Lidia e le dava una stanchezza, come dopo il ballo, al sorger dell'alba.

E blanda, supplichevole, appoggiando le belle mani sulle spalle di colui, tentava piegarne l'impassibile cupidigia, ma non faceva sovra di esso maggior colpo che il sospiro di un vento di aprile sopra una montagna di marmo. Che Dio? che diavolo? che carit

No, non piango. Bisogna che io serbi la mia faccia al sorriso avvenire. Perdonami, Giana, tutte queste cose penose e odiose. Non ti darò più noia. Sono io che opprimo tutti, che separo tutti. Non c’è posto per me qui. Ecco la sera. Senti? Un’altra acquata, ma più blanda. Ascolta. Piove su i bossoli e su i c

Poesia! suonarono a me d'intorno i fremiti della gran lira di Dio, dalle mille e potentissime corde vibranti in ogni atomo delle cose create. Amore! Dissi sorrisi del cielo alla terra la blanda luce dei crepuscoli e l'azzurra immensit

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca