Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
«Adesso capisco,» e sorridendo vuotava un altro bicchiere di vino. «Ma voi non siete gi
Narciso si fece a bere un altro bicchiere d'acquavite e poi, prendendo pel mento la donna: Mamma Vascello, non senti tu che scroscio? uh!... In questo tempo si udì il cupo rimbombo di un folgore, che fece tremar l'invetriata e col lampo ceruleo abbarbagliò la vista. Misericordia! urlò Vascello. È inverno, pare impossibile: quale oragano!
Come! urlò il proconsole spezzando un bicchiere di Sciampagna nelle pareti, come! canaglia, e l'altro? L'altro, dissero i manigoldi, l'ha voluto per sè lo zio Neri! E chi è lo zio Neri? Chi è? replicarono i popolani: è uno che conta quanto voi; poichè voi è poco che contate, ed esso comanda da trent'anni sull'Alghe di bocca d'Arno. I due demagoghi si morsero le labbra.
Gli tese la mano. A domani! disse. Vuotò il bicchiere, uscì di stanza e dalla casa e passò sulla via fredda, coperta di neve indurita, che scricchiolava sotto i suoi passi. Vile! mormorò Giovanni Giunti quando l'amico fu uscito.
Quando il giovane, dopo lunga meditazione, deliberò ingoiare un bicchiere dello infame liquore a questo scopo, allo scopo, dico, di cancellarsi dal cuore la cara e buona immagine materna, n'ebbe orrore, e pensò avere commesso un parricidio.
State a Castelletto, Paolino? domandò. Paolino rispose: Sto un corno. Volete un posto? Vo da tutt'altra parte; accetterei se potessi: buon viaggio. Un bicchiere? Andrea, aiutato dal fratello Carlo che camminavagli di fianco, aveva spinto Flos alla corsa. Non abbiamo tempo gridò. Sia per un'altra volta.
La mano d'Emilia, che aveva preso il bicchiere, tremò, e sparse il liquore nel ritirarlo dalle labbra. «Per l'amore di chi?» sclamò ella; «chi vi ha dato questo vino? Il signor Valancourt, cara padroncina; sapea io che vi farebbe piacere; è l'ultimo mio fiasco.»
È come quella mezza ebbrezza che procura l'oppio, quell'esaltamento lieve che si attinge in un bicchiere di Sciampagna, un'ebbrezza, un esaltamento innocenti, ma terribilmente arrischiati. Un altro bicchiere di Sciampagna, un grano d'oppio di più, possono trascinare all'ubbriachezza e magari alla morte. Vi sono tante esistenze oneste che pericolano a questo gioco.
Sentiamo un po' questo vino! disse il Bello, accostando il bicchiere alle labbra. Il vino era buono, poichè, dopo averne mandato giù un centellino, egli fe' scoppiettare parecchie volte la lingua contro il palato; segno non dubbio del suo gradimento. Allora, percuotendo il suo bicchiere contro quello di Michele, disse con voce sommessa: Alla salute degli amici, e possa andar tutto bene!
E ciò detto, Lorenzo si diede a passeggiar per la camera, dopo aver accettato dalle mani di uno della brigata un bicchiere di vino, del quale non bevve altro che un sorso. Poco stante, fu di ritorno il tenente. Orbene? Ventiquattro laggiù, e con questi trentuno, cinquantacinque in tutto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca