Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 luglio 2025
MELITEA. Vi giuro non da povera schiava ridotta in sí misero stato dove mi trovo, ma da quella gentildonna che fui, che riporrei questo beneficio nel fondo del mio core, per pagarlo poi quando potessi con quanto vaglio; ché avendo a morir tra poco, morrei contenta. PIRINO. E se lo vedeste, che fareste? MELITEA. Che farei, dici?
Però essorto le genti tutte ad accettare cosí reali dogmati, prima a laude e onore di Sua divina Maestá, e poi per beneficio e utile di tutti gli uomini.
Ah, quanto è diversa l'opera dell'uomo dalla parola della sua collera! Dice: Disprezzo il mio prossimo, sono nauseato di tutti e d'ogni cosa; ma, stanco e infermo, e bastante appena a provvedere a sè stesso, recita a beneficio di compagni d'arte e di Societ
Tuttavia il presidente dopo replicati elogi, pregò il dottore di voler conservare inediti tali studi, a solo beneficio della scienza, non giudicando la societ
In que' giorni gli avea ripetuto: Caro Roberto, io e la mia famiglia vi siamo affezionati, come se voi foste uno de' nostri; il mio desiderio più vivo è sempre lo stesso; poter rendervi il contraccambio dell'immenso beneficio da voi ricevuto. L'indugio al fuggire dava a Roberto molta impazienza, ma comprendeva che non sarebbero state mai troppe le cautele nell'effettuale il suo atto.
31 E s'ora o mai potrò questo dispetto con alcun beneficio compensarte, per quella bella donna ti prometto, quella che di me tien la miglior parte, ch'io farò con parole e con effetto, ch'avrai giusta cagion di me lodarte. Come Ruggiero al suo parlar fin diede, tremò quel mirto da la cima al piede.
Questi solea spesso dire: Il Trentanove è un santo: ci edifica tutti per la virtù con cui sopporta la sua condizione! Peccato, osservava un giorno, non si possa ottenere la grazia di lui! E a Roberto ripeteva sempre: Io vi sono tanto e tanto debitore: e vorrei poter offrirvi un compenso del vostro beneficio!
ATTILIO. Or l'accoglienze, madre cara, che non vi ho fatte al primo incontro, datemi licenza che le facci ora, che possa abbracciarvi e baciarvi a modo mio. Madre, cara sopra tutte le madri, madre che mi sei per natura e per obligo, madre che due volte dái la vita al tuo figliuolo, che farò, mentre sarò vivo, per disubligarmi da tanto beneficio?
La provvida abolizione, peraltro, non tolse l’uso dei trasporti funebri di poveri, di civili, di nobili. Il noto Segretario del Senato Teixejra nel 1793 parlava ancora di questue dell’opera Santa di S. Giuseppe ab Arimathea a beneficio dei defunti poveri⁴⁸⁰. ⁴⁸⁰ Teixejra, op. cit., cap.
103 Ora io son qui per renderti mercede del beneficio che mi festi allora. Nessuna grazia indarno or mi si chiede ch'io son del manto viperino fuora. Tre volte più che di tuo padre erede non rimanesti, io ti fo ricco or ora: né vo' che mai più povero diventi, ma quanto spendi più, che più augumenti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca