Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
L'altro gli avrebbe potuto dire: Perchè rimproveri a me quanto dovresti rimproverare prima a te stesso? sei forse un bambino, che non osi agire da solo; che dipendi da me nel tuo operato? se io sono un vile, che mi sono rifiutato di gettare la bomba, lo sei tu pure. Era proprio necessario che due scoppiassero allo stesso tempo? Non bastava una sola, la tua?
Ma non bastava ancora ch’ella sapesse il nome di lui. Occorreva ch’egli sapesse il nome di lei. E perciò il nostro Damiano fece da capo il gesto solenne che invitava all’attenzione; poi disse, aiutandosi sempre col gesto dell’indice:
«Una volta ai tempi dell'ignoranza e della superstizione quando il paesano vegetava nella sua atmosfera più omogenea, quando l'operaio non si era ancora associato all'esaltazione ed all'ateismo bastava un versetto del vangelo o una parola del curato per mantenere in questo povero popolo la fede del lavoro, e la rassegnazione alla miseria.
Però fu con viva gioia ch'ella si accorse d'essergli cara. Ciò bastava al suo orgoglio e non aveva la pretesa nè di dare, nè di ottenerne amore. Era troppo modesta per questo.
Bastava la presenza dell'intruso, in qualunque ora, in qualunque congiuntura, perché dentro di me avvenisse una specie d'annullazione istantanea ed io fossi posseduto da un solo unico sentimento: dall'odio contro di lui.
Sicuramente. E il Prefetto, lì per lì, promise i fondi per un giornaletto elettorale "Le Risorse Italiche." Il Tolomei non aveva accettato che ad una condizione: che il Comitato non avesse colore politico.... e per esser tranquillo e convinto di ciò, bastava notare e far notare com'era composto.
Oh finchè pure un filo di vita restasse, bastava per attaccarvi la fiducia. Misurava coll'occhio l'ertezza di quelle rupi; arrampicarsi fin lassù... nulla pareva impossibile alla forza, dirò meglio, alla frenesia dell'amor materno. Ma e poi?... gente all'intorno non v'è: il rovinio delle acque non lascia intendere le chiamate.
Ad Alpinolo poi bastava che uno gli gettasse gli occhi addosso per comprendere come un vivo pensiero l'agitava dentro. Che, a furia di ripetere una falsit
Il conte arrossì: quell'uomo gli aveva sempre dato prove di affezione sincera, ed egli si era adirato ad una sua domanda naturalissima? nè bastava; la vista di lui lo aveva messo di malumore. Qual colpa aveva il barone, se ei non desiderava essere incontrato? Ma che? Non avrebbe dunque più se non pensieri esclusivi?
La signora Montoni ricevè di mala grazia i complimenti di quei signori. Bastava, per dispiacerle, che fossero amici di suo marito; e li odiava perchè accusavali d'aver contribuito a fargli passar la notte fuori di casa. Finalmente l'invidiava, chè, sebbene convinta della poca influenza di lei su Montoni, supponeva che preferisse la loro societ
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca