Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Cinquanta torcie circondavano la bara; e tanti furono i lumi accesi alle finestre nelle strade per le quali passava la processione funebre, così copioso il nembo dei fiori piovuto sopra la bara, che il popolo minuto paragonandola con quella del Corpus Domini, ebbe a dire averla superata di due cotanti.
E gli altri via via profferivano di siffatte parole... gelide e lugubri come spruzzi di acqua benedetta gittati sopra la bara. I convitati si partirono, e parve loro di respirare liberamente sol quando uscirono all'aria aperta fuori del palazzo. Alcuno, allontanandosi, di tratto in tratto si voltava con lo affetto del marinaro,
Ecco perchè, più le sue forze si scemano col distrursi della sostanza vitale, più Ella ama rimanersi immobile, seduta lunghe ore su d'una scranna; ecco perchè il pensiero ha modo di foggiarsi una bara e adagiarvisi dentro ad aspettare la morte. Non è così? L'inferma accennò dal capo, in atto di assentimento.
La Margherita non ignorava queste consolazioni: che suo padre, conoscendo quanti triboli ingombrano questo breve tragitto dalla cuna alla bara, l'aveva gi
Il volto di quella donna era florido, giocondo e bello; e pareva più bello sotto quel velo nero e in quell'abbigliamento; era un giglio sopra il manto di una bara. Se ne avvedeva, se ne teneva. E che mai, mio Dio, era ella andata a piangere in quel luogo?
46 Dopo non molto la bara funèbre giunse, a splendor di torchi e di facelle, l
Io v'amo, o pompe! ed amo Pur la più mesta; quella in cui giacente Nel fèretro seguiamo Il simil nostro, che di nobil ente Sulla terra mutossi In carne data a' vermi e in poveri ossi. Oh commovente gara Il congregarsi ad onorar per via La sventurata bara! L'alzare ancora in fùnebre armonia Un voto pel fratello, Di cui le spoglie inghiottir dee l'avello.
CLEMENZIA. Perché la tenete, tutto questo anno, in su le pratiche di volerla o di non volerla? GHERARDO. Che! Pensasi Lelia che rimanga da me, adunque? S'io non sollecito ogni dí suo padre, se non è la maggior voglia ch'io abbi al mondo, s'io non volesse che si facesse piú presto oggi che domane, che tu mi vegga, fra pochi dí, sovr'una bara. CLEMENZIA. E questo non mancará, se a Dio piace.
Intorno al feretro doveva esservi ben numeroso stuolo di gente; ma chi aveva palpitato con colei che oggi era morta? chi l'aveva conosciuta ed amata quanto ella desiderava?... Non sarebbero mancate le persone che vanno a un funerale per mostrarsi forti di conoscenze cospicue; un insieme obbrobrioso d'ipocrisie, un finto rimpiangere chi si è dilaniato fino a ieri, uno sfoggio imbecille di lusso e di fiori e di cavalli e di carrozze; e in mezzo, il povero e caro corpo, cogli occhi serrati per sempre, inchiodato in una bara, la quale doveva infracidir con lui....
Intese parlare al di dietro, poi le voci tacquero. Improvvisamente si ricordò quanto quella donna egoista, così abile a vivere della propria miseria, aveva fatto per lei in quel giorno occupandosi di tutto, della colletta, della cassa, uscendo per andare da don Pietro e dalla signora Cesarina, che aveva mandato dieci lire e una corona bianca di narcisi. Era questo il regalo chiesto da Tina per la propria bara. Ma capì che adesso era finita ogni intimit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca