Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Ripassai il rio, gli corsi dietro; non ci fu verso raggiungerlo; e' pareva Baiardo che fuggisse davanti Rinaldo : saltava macchie, sbarattava fratte, menava tronchi e sassi; sicchè tenni allora, ed anche adesso io credo, gli fosse entrato il diavolo in corpo.

..... Alfredo però dovea pensare qualche volta secondo il costume moderno più ragionevole, perocchè a lui, la notte, l'uragano, i cani feroci ed il baiardo che fugge senza briglia, non hanno giovato in verit

42 Chiede licenza al figlio di Pipino: e trova scusa che 'l destrier Baiardo, che ne mena Gradasso saracino contra il dover di cavallier gagliardo, lo muove per suo onore a quel camino, acciò che vieti al Serican bugiardo di mai vantarsi che con spada o lancia l'abbia levato a un paladin di Francia.

53 ed altri cavallieri e de la nuova e de la vecchia Tavola famosi: restano ancor di più d'una lor pruova li monumenti e li trofei pomposi. L'arme Rinaldo e il suo Baiardo truova, e tosto si fa por nei liti ombrosi, ed al nochier comanda che si spicche e lo vada aspettar a Beroicche.

12 Era costui quel paladin gagliardo, figliuol d'Amon, signor di Montalbano, a cui pur dianzi il suo destrier Baiardo per strano caso uscito era di mano. Come alla donna egli drizzò lo sguardo, riconobbe, quantunque di lontano, l'angelico sembiante e quel bel volto ch'all'amorose reti il tenea involto.

76 Con la sinistra man prende la briglia, con l'altra tocca e palpa il collo e 'l petto: quel destrier, ch'avea ingegno a maraviglia, a lei, come un agnel, si fa suggetto. Intanto Sacripante il tempo piglia: monta Baiardo e l'urta e lo tien stretto. Del ronzin disgravato la donzella lascia la groppa, e si ripone in sella.

Spinse Baiardo, e quel non parve lento; che dentro all'alte sbarre entrò d'un salto, e versò cavallier, pestò pedoni, ed atterrò trabacche e padiglioni. 54 Non fu ardito tra il popul pagano, a cui non s'arricciassero le chiome, quando sentì Rinaldo e Montalbano sonar per l'aria, il formidato nome.

67 Gli fu nel primier odio ritornata Angelica; e gli parve troppo indegna d'esser, non che lungi seguitata, ma che per lei pur mezza lega vegna. Per Baiardo riaver tutta fiata verso India in Sericana andar disegna, perché l'onor suo lo stringe a farlo, per averne gi

Parola Del Giorno

anfratti

Altri Alla Ricerca