Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Fin dalle prime aurore del 1500 cominciò in Europa l'assalto contro gli errori e i pregiudizi degli avi.

Innocenti? No, non erano innocenti. Erano correi; correi magari senza volerlo, senza saperlo; correi per l'istruzione sbagliata, ricevuta dai genitori, dagli avi; correi, perchè non avevano saputo sollevarsi in alto, a più spirabil aere; eppoi tutta la societ

E, innanzi ad essi, i padri degli avi, che stanziavano fra Tevere e Po e si chiamavano Etruschi, edificavano le loro citt

NER. Mai non l'amai; mi spiacque ognora e increbbe; ella ebbe ardir di piangere il fratello; cieca obbedir la torbida Agrippina la vidi; i suoi scettrati avi nomarmi spesso la udii: ben son delitti questi; e bastano. Giá data honne sentenza; ad eseguirla, il suo venir sol manca. Roma saprá, ch'ella cessava: ed ecco qual conto a Roma del mio oprare io debbo. TIGEL. Signor, tremar per te mi fai.

I vostri grandi avi, iniziatori di tutta la coltura e di gran parte della civiltá europea, scrissero secondo le opportunitá e le possibilitá di quei princípi; non potevano scrivere secondo le possibilitá e per le necessitá de' vostri tempi progrediti e progredienti. I vostri avi piú vicini e minori scrissero di ciò che potevano, e cosí non, o male, di politica, lungo i tre secoli di servitú.

Vi sono dei luoghi insigni per memorie d'arte e di storia o per lo speciale ambiente, nei quali l'anima del visitatore s'appassiona con gentile virtù, e la fantasia, correndo a ritroso del tempo, s'ingagliardisce, rivivendo di fronte ai robusti sembianti degli avi.

Patriottismo tradizionale e commemorativo. Internazionalismo pacifista. Militarismo intermittente. Antimilitarismo. Clericalismo. Anticlericalismo. Protezionismo gretto o liberismo fiacco. Liberismo interessato. Culto degli avi e scetticismo. Mediocrazia e scetticismo. Senilismo e moralismo Senilismo e moralismo. Opportunismo e affarismo Opportunismo e affarismo. Forcaiolismo. Demagogismo.

Pensate un po'. Noi non siamo Italiani e non ci sentiamo orgogliosi di essere Italiani, perché siamo nati fra tanti gradi di latitudine e tanti di longitudine. Bensí perché abbiamo comuni certe memorie, certe fedi, certe speranze, certi sentimenti, certe passioni. Questo patrimonio comune è retaggio dei nostri antichissimi padri; e viene trasmesso, di secolo in secolo, dalla letteratura. La letteratura è il ponte gittato fra il passato e il presente, il mezzo per cui i nostri grandi avi rimangono sempre fra noi, ci favellano, ci d

Ed ora, signori lettori, che ci siamo reciprocamente presentati scambiandoci le carte da visita, come si usa tra le persone ammodo quando non hanno la fortuna di potersi vedere, tiro via colla mia storia. Non vanto illustri avi, sono figlio di paltonieri. Appartengo all'umile classe dei borghesi. Non sono ricco povero. Ho trent'anni.

Chi fosse stato a quella ed a qualunque festa da ballo di quei tempi; e volesse farne paragone con quelle dei nostri, direbbe che gli avi si accontentavano di cose, alle quali noi piglieremmo gusto, proprio come a dormire su d'un monte a bocca aperta quando tira vento.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca