Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Gli Italiani non sono ingrati coi.... morti. Due sole volte, nella mia prima giovinezza, mi avvenne di trovarmi a contatto di questo insuperato attore, di questo indomabile patriota, di questo fiero repubblicano, che col fascino della declamazione, co' suoi scritti spigliati e sarcastici, colla parola vibrata e potente tradusse sul palcoscenico e in ogni atto della sua vita i grandi concetti del Mazzini.
Bello di volto, alto di statura; la sua voce nasale, che dava suoni terribili negli impeti dello sdegno, era, nella espressione dell'amore, soavissima, penetrante, suscettibile di inflessioni svariatissime. Nessun attore italiano ha esercitato mai un fascino sì grande sulle masse.
Ah, io non sto mica a far la buffona qua per quella lì! Il primo attore. E neanch'io! Finiamola! La finisca! la finisca! La figliastra. Sì, mi perdoni... mi perdoni... Il capocomico. Lei è una maleducata! ecco quello che è! Una presuntuosa! Sissignore, è vero, è vero; ma la perdoni. Che vuole che perdoni! È un'indecenza! Il padre. Sissignore, ma creda, creda, che fa un effetto così strano
Le feste e i divertimenti romani erano militari: il teatro che vi cominciò tardi fu di gusto plebeo, quasi degradante, autore e attore erano schiavi dei meno apprezzati. Solo coll'invasione della coltura greca, il teatro crebbe d'importanza perdendo ogni speranza di originalit
Certamente in questa interpretazione ogni attore dovr
Eh, ma il meglio viene adesso! perché non si prosegue? Il capocomico. Abbia pazienza un momento! Tornando a rivolgersi agli Attori: Va trattata, naturalmente, con un po' di leggerezza Il primo attore. di spigliatezza, gi
E non dimentichiamo, ad onore del suo soprannome, che aveva le gambe fuori di sesta. Era egli il primo attore della sua compagnia di fantocci; suo figlio l'aiutante; sua moglie, od altro che fosse, faceva le parti di donna; in tre parlavano per dieci.
Si disse che l'aristocrazia Milanese, astenendosi dal teatro, intendesse protestare contro i principi repubblicani professati dall'illustre attore.
Non gli pareva ch'egli dovesse dare in ismanie, perdere l'equilibrio della vita e molto meno dar spettacolo, come un attore tragico, del suo furore e della sua vendetta.
Lo zio Matteo Bracconeri cercava tirarlo a buona strada: ma tutt’altro che rallegrarsi poteva dell’opera sua educativa, assediato da ricorsi e da recriminazioni per la riprovevole condotta del nipote: e quando un brutto giorno ebbe la ingrata sorpresa d’un furto di roba e di danaro a suo danno, attore il suo beneficiato, non è a dire come ne rimanesse deluso. Tuttavia, non sapeva abbandonarlo: ne vedeva l’ingegno pronto e versatile, la rapida intuizione, la percezione piuttosto unica che rara, la copia degli espedienti e la parola arguta e suggestiva, e deplorava che tante qualit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca