Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Per me di fiera guerra orribile arte Arma di Rodi il campo in questi giorni, Che se del gaudio suo non fossi a parte, Forano d'Ottoman lieti i ritorni; E d'altrui si vedran le vene sparte Perchè regia corona il crin m'adorni? Tale offerta s'udr
Così avvenne che in risposta al disperato appello del Moser, la Serenissima si contentò di istituire il corpo dei Travagliatori del genio. Taluni storici della Repubblica ed il Romanin tra gli altri vollero attribuire a quel corpo un significato moderno, qualificandolo per precursore dell'odierna arma del genio. Ma il paragone a tutto rigore di critica non regge.
Quum simul albergant, squadraque serantur in una mille cruentosas roncas teretesque zanettas, spuntonesque, alebardas, quae sunt arma diabli, dantque focum schioppis, tuf taf resonante balotta. Semper habent foedas barbazzas pulvere, semper cagnescos oculos nigra sub fronte revolvunt. Protinus ad cifolum se intendunt esse propinquum quem faciant robbas pariterque relinquere vitam.
Io non sono mai fuggito in veruna occasione, perchè non ho paura di nessuno, e ne sia prova che dichiaro vile chi sostiene il contrario, pronto subito a battermi con qualunque arma, fosse anche il coltello. Invito a levarsi in piedi chi non mi crede!... Tutti rimasero seduti e in silenzio.
Il gaucho sorpreso da una disparada non ha che una via di salvezza: fuggire nella stessa direzione; unirsi alla mandria. Succede allora talvolta che egli perde il controllo della sua cavalcatura, ripresa dall'istinto selvaggio, e deve seguire la fuga capricciosa fino alla fine, prigioniero di quell'uragano di bestie. La disparada era la più terribile arma degli indiani contro le truppe argentine.
Camminavano muti, essi dinanzi, egli di dietro; e i disgraziati credevano ad ogni passo di sentirsi dar nelle spalle qualche arma, veduta con certo occhio che loro pareva d'aver nella nuca. A un tratto Giuliano si fermò e disse: «Chi sa dirmi che cosa fosse venuto a far qui quel Mattia che fu fucilato? «Era venuto per me..., cominciò il signor Fedele.
Che arma vuoi scegliere? gli dissi. Non ho preferenze. Ma sei l'offeso. Io! Sì, tu; non ti ho scritta la lettera, che ti è dispiaciuta? Ebbene, che importa? Tu hai voluto offendermi, ed io non mi sento offeso al punto di volerne vendetta. Io rido, per tua norma; rido verde, giallo, pavonazzo, turchino, ma rido. Se vuoi ad ogni costo una lezione, son uomo da dartela, hai capito?
Divenne pallido come uno spettro e portò le mani alla cintura come se cercasse qualche arma. Omar! Omar! esclamò egli a più riprese. Lo schiavo di Abd-el-Kerim, poichè era proprio lui, proruppe in uno scroscio di risa. Si vede, padron Notis, che avete buon occhio, diss'egli. Vi sorprende di trovarmi ancor vivo? Anch'io sono sorpreso di trovarvi qui.
Invero il signor Carlo non aveva nessun'apprensione da provare per un simile scontro, tra perchè era coraggiosissimo innanzi ad ogni pericolo, tra perchè nel maneggio d'ogni arma andava dei primi nel reggimento e di molto innanzi al suo avversario.
Poveracci! eran ricevuti a colpi di fiòcina, arma, di notte, in una barricata, più terribile d'una mitragliatrice.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca