Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 luglio 2025


La signora Luisa stette un tratto silenziosa; poi, a mo' di commento a tutto il discorso del suo medico, si fece a dirgli: Queste sue argomentazioni, delle quali riconosco il pregio, sono molto generiche, e non mi persuadono ancora della utilit

Non parve vero a Luchino di trovare un appiglio onde irritarsi e gridare, e sottrarsi così alle argomentazioni del frate, che più lo serravano quando erano esposte con maggiore aspetto di calma e di soggezione. E che? (gridò) osereste dubitare dell'integrit

«Io non mi scuso, non mi giustifico. Io non faccio parlare per me un uomo di legge. Spesso, l'uomo della legge è chiamato per impedire che la legge abbia il suo corso. Le argomentazioni speciose, le interpretazioni sottili, le citazioni significative, l'arte oratoria, la competenza giuridica non fanno al caso mio. Io debbo esporre dei fatti, tocca a voi apprezzarli.

La contessa tacque un istante, quasi cercasse argomentazioni più decise.

Ma non trovava argomento di una diversione che tornasse anche acconcia a' miei disegni. Cambiai argomentazioni di sbalzo. Che occhi furbi che avete, le dissi affissandola con aria che stava tra l'ammirazione e l'insolenza. Non è vero. , è vero, avete degli occhi meravigliosi veramente! E che capelli! Lasciatemi toccare.... che trecce piene, abbondanti!

Nella naturale rettitudine del suo spirito, Gustavo Aldini era costretto a riconoscere che c'era molto di vero nelle argomentazioni di Varedo.

Nel caso nostro, come avrebbe potuto il Giuliani venire in chiaro di quella trama tenebrosa, senza un miccino di prepotenza? Far capo alle leggi? Ottimamente; ma come, se i custodi della giustizia giravano nel manico? Quello non era tempo da sillogismi; la forza occorreva. E i Templarii ne usarono parcamente, come si è potuto vedere. La rivoltina cadde a tempo dalle mani del briccone; per farlo parlare ci volevano quelle medesime argomentazioni ad hominem che gi

Io. Intenti a seguire le argomentazioni del facondo oratore, gli astanti si volsero, un poco stupiti, al suono della nuova voce. Aveva risposto Alberto Mauri. Tu? I miei complimenti! Dove l'hai trovata? In sogno. Volevo ben dire! In sogno, anch'io. Ma nessun sogno può paragonarsi al mio. Proprio?... Ma proprio?... Narratelo allora! Sentiamo!... dissero le signore.

«Oh! signore mio, voi siete troppo savio maestro di argomentazioni, perchè un povero accattone possa venire in contesa con voi, io vi scongiuro per l'anima di vostro padre, s'è morto....»

Era la prima volta che egli si ritrovava dinanzi al magistrato dopo il giorno che questi, trionfando delle sue argomentazioni, aveva detto di credere fermamente al suicidio. La confusione del giovane era estrema, non sapendo che cosa potevano ancora volere da lui.

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca