Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 settembre 2025
Il Conte si alzò per accomiatare il Principe; e mentre con modi cortesi lo accompagnava alla porta, andava ruminando fra se questi pensieri: e poi vi ha taluno che sostiene, che io non avvantaggio il prossimo! Calunniatori! Maldicenti! Più di quello che mi faccia io è impossibile. Contiamo un po' quanti stanno adesso per guadagnare in grazia mia. Il becchino in primis; poi vengono i sacerdoti, che sono il mio amore; succedono i poeti per la elegia, e i predicatori per l'orazione funebre; seguita mastro Alessandro il giustiziere, e finalmente il diavolo, se diavolo vi ha. Frattanto arrivati alla porta il Conte aperse l'uscio, e, licenziando il Principe col solito garbo pieno di urbanit
Folco si allontanò, passò il limitare del suo studio, aperse il tiretto della scrivania, fece scivolar qualche cosa nella tasca destra della giacca. Poi tornò presso il letto della bambina. V'era ancora, dritta in piedi, Gioconda. La veste nera, il pallore del volto, l'immobilit
Voleva dunque lasciare i due biglietti di visita. Ma per il conte Gino Malatesti non si faceva anticamera. Il servitore aperse il salotto. La marchesa Polissena era l
E il signor Omobono, messa nella toppa una grossa chiavaccia, la rigirò, alzando la bandella dall'arpione; poi cautamente aperse a mezzo un de' battenti. Veduto ch'era di fatto la vecchia pegnataria, si trasse indietro per lasciarla passare, e richiuse la porta. Dalla buja anticamera entrarono in un salottino tappezzato di sbiadita carta verdognola cadente a brandelli per l'umido delle pareti; ivi erano un tavolino, due seggiole di pelle scoriata, e una cassa forte di ferro incastonata nel muro, cui faceva difesa un paravento qua e l
Guido ne porse una alla Teresa; un'altra ne prese per sè, e l'infilò nell'occhiello del soprabito. Aperse con cautela l'uscio che metteva nell'andito, cacciò la testa per lo spiraglio. Non c'è anima viva. Giunta sulla soglia, la Teresa si voltò un momento indietro.
Ma breve fu, che non biondeggia ancora Dentro l'orror, che tutto il ciel coperse, Cinta di rose la novella aurora, Ch'egli si scosse, e le palpebre aperse; E pur si volve, e col pensier dimora Su per le squadre in guerreggiar disperse, E del fin de la guerra omai dubbioso Rigira in mille parti il cor pensoso.
Allora soltanto Giulia aperse gli occhi. L'animo di quel traditore le apparve in tutta la sua vilt
«Date retta, Marta, la signora lasciatela in pace. «Ma se venisse il signorino a casa...? Questa ragazza.... «Lasciamo questi discorsi, Marta, e domani sarete più contenta d'avere parlato poco.» La fantesca tacque, gli aperse l'uscio, ed entrò dietro di lui.
Ma la testa gli ardeva; il sangue martellava alle tempie; però, come fu giunto alla strombatura di una finestra, aperse le imposte e si affacciò sul verone a respirare l’aria fredda della notte.
Sussultò alle inattese parole il morente, e aperse gli occhi, quanto più gli venne fatto, contemplandola estatico. Non Aloise; mormorò egli poscia. Goffredo.... Goffredo Rudel! La contessa di Tripoli, pietosa, è venuta a consolare gli ultimi momenti del suo servo fedele. Fedele, sì, ma senza fede in lei! diss'ella, con accento di dolce rimprovero. Che idea, questo duello!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca