Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 luglio 2025
Mario Il cuscino! Quale cuscino? Clelia Come! Non l’avevi veduto? Non lo avevi ammirato? Gi
La assoluta bellezza assomiglia a un prodigio, e, come ogni prodigio, ha una subita virtù di gettare nell'animo ammirato un certo terrore; sentimento che soltanto alcuni fortunati hanno provato: che è profondo, ma non è naturale, durevole.
Si ha anche il vantaggio d'ingrassarli. ² Poncio, mantello. ³ Pampas, immense pianure sulla destra del Rio de la Plata. «Questi valorosi, che voi avete conosciuto ed ammirato in dieci combattimenti, e che il mondo crede nemici d'ogni disciplina, sono la gente più disciplinabile che vi sia.
E Federico sì ammirato, invidiato forse, oggetto di tanti pensieri, Federico, di cui il duca era sì geloso, Federico, che stava per assumere un gran nome, che si vedeva trattato con cortesia ed amicizia da nobili parenti, era più infelice di quanto lo fosse stato mai in passato, anche nelle circostanze più dolorose della sua vita....
Il signor Bazzetta rimase piuttosto sorpreso che ammirato di tanta arrendevolezza. Si sarebbe detto anzi che ne fosse scontento. Si strinse nelle spalle coll'aria di chi si vede frodato da una legittima soddisfazione e disse: Bene, bene, ciò riguarda voi solo, voi farete il piacer vostro: ho voluto avvertirvi.... Ed io vi ringrazio di cuore, interruppe premuroso don Luigi.
Ma.... Tutto questo pensava, passando dal timore alla speranza e ritornando poi al timore, sì ritornandovi. Egli, il cui freddo coraggio era stato tante volte ammirato dai suoi valorosi confratelli! Comprese però che il meglio per lui, la cosa più utile per donna Livia, onde sottrarla alla collera del duca, era agire con precauzione: fare che don Francesco non sospettasse il vero.
Inoltre era un po' lungo. Va bene, che si sarebbe potuto scorciare, ma sarebbe stato un vero peccato. Tanti bei pensieri! Scene così belle! Infine era un lavoro da stampare; oh sì, da stamparsi senz'altro, e i lettori avrebbero reso giustizia, ecc. ecc., gustato, ammirato; e qui mettete a dirittura una dozzina di eccetera. Che c'era di vero in tutte quelle considerazioni del pronipote di Roscio?
La luna circondava, magnifica di tralucente azzurro, la testa e il corpo della donna, come la sera in cui Cesare aveva prima ammirato Emilia, ritta in una gloria di bianco, di bianco latteo, e di bianco e di bianco.
Anni or sono, nel corso d'un'aspra polemica, mi lasciai sfuggire qualche espressione meno riverente verso il De Sanctis, pur protestando la mia ammirazione per la sua grandezza. Se non che un piú profondo studio dell'opera sua m'ha convinto che il De Sanctis non deve essere solamente ammirato, bensí venerato. Faccio qui pubblica ammenda, e prego gli uomini di buona volont
Quel gentiluomo si chiamava il barone Fiordispina: era un'ottima persona; amava assai il conte, di cui più volte a Malta, durante l'assedio di Solimano, aveva ammirato il valore, il coraggio. Da queste qualit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca