Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 ottobre 2025
Serrate le braccia sul petto a guisa di corazza, egli amava guardare dalle più alte rupi il fondo della valle, dove una via biancheggiante fra i castagni conduceva alla citt
Sì; io, che fino a poche ore innanzi avevo adoperato tutto il mio ascendente per involargli quella donna ch'egli amava, ora pensavo che Giorgio dovesse essermi riconoscente perchè non me ne sentivo più innamorato, perchè non pensavo a contendergliela, perchè ero fermamente risoluto a non aver nulla di comune con lei.
Ma sopratutto egli capiva che li amava. Subito aveva sentito per loro una irresistibile simpatia; il suo vecchio cuore da tanto tempo muto s'era come risvegliato dinanzi a loro, e provava per essi un affetto che di giorno in giorno cresceva.
Vanne e l'accompagna, ed il giorno della riscossa, noi siamo certi, non mancherai al tuo posto". E Silvio era generoso davvero e amava ancora la sua disgraziata Camilla. Costei alla vista dell'amante parve quasi per incanto calmata dal morboso furore, e tacita, rannicchiata era diventata docile come un agnello.
Il dilicato e gentile amante di Beatrice, il pietoso narratore delle altrui sciagure amorose non ha bisogno qui d'esser difeso dalle accuse di Federigo Schlegel, né dalle altre di M. Hallam, che rinfaccia a Dante troppa ira contro la patria. Dante amava la sua patria piú che chiunque; ma ne odiava i delitti.
Non che fosse bisbetica o manesca, al contrario: amava di soccorrere le miserie dei compaesani e tutto il villaggio era indebitato con lei; ma il suo aspetto era così rigido e severo, e così asciutta la sua voce e così brusco l’accento e l’occhio così immobile a fissare lontano le cose che non si vedono!
E adesso era una incertezza anche più profonda, un dubbio spaurito di sè medesimo davanti all'amore innocente di Bice. La fanciulla lo amava con quell'entusiasmo primaverile della giovinezza, che trasfigura il mondo agli occhi dell'anima, e mette una melodia in ogni voce, un sorriso in ogni riverbero.
Maurizio tentò di parlare. Quell'onda di passione, sollevata, ingrossata da tutti gl'inconscii sofismi del cuore, incominciava a soverchiarlo. Infine, egli amava quella donna, l'amava pazzamente; e non era colpa sua, ma di un perverso destino, se due uomini erano in lui, se ragione e sentimento cozzavano troppo spesso nell'anima sua, se quella, gi
Essa non poteva patire di vederlo così mesto, immaginava, conoscendone bene la indole, quanto egli dovesse soffrire in quel momento, e non voleva tener nulla celato al solo uomo che amava, che avesse mai amato. Roberto, commosso da quell'atto, alzò il capo e la guardò.
Era quella forse la donna della veglia mascherata, alla quale il marchese di Montalto aveva detto parole scortesi? Era quella la signora di cui si parlava tanto, per le sue acconciature, per le sue fogge di vestire, per la sua vita brillante? Era un angelo, o una sirena? Poteva amarlo, lo amava di gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca