Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Sedettero all'ombra, ché ardente era il sole: fanciulla ritrosa, ritrosa a parole.
Ezio seduto all'ombra di quel muricciuolo cercava di richiamare coll'aiuto delle memorie il passato nel presente per rivivere le ore che aveva sbadatamente buttato via, ciascuna delle quali aveva dovuto contenere un sapore non gustato, un valore non apprezzato a tempo, scaduto per sempre, come quello delle vecchie monete che il contadino scopre in un angolo del suo campicello.
All'ombra dei larici quale tranquillit
Quantunque Ezio non fosse per Flora che un cugino posticcio, perchè la zia Vincenzina non era che una seconda madre per il giovane, tuttavia i due ragazzi eran cresciuti, si può dire, insieme all'ombra delle stesse piante; e si trattavano col tu, sebbene la diversit
Per non essere d'imbarazzo Ezio usciva spesso a passeggiare solo per le stradine a lui note, ora verso la chiesa dove s'incontrava spesso coll'arciprete, ora verso il cimitero dov'erano sepolti i suoi cari, un cimitero romito e tranquillo in mezzo alle vigne; e vi restava volentieri seduto all'ombra del muricciuolo a leggere sè stesso.
Il popol scarso Che stette all'ombra delle case in questo Giorno chiaro di festa, al venir lento Guarda del carro, e guarda i fiori e i bianchi Visi delle compagne e Addio, mia cara.... Dice ciascuno in cor, chè ognun ritiene Sua figlia ogni fanciulla che si avvia Al camposanto.
Sulla cima di quella torre, all'ombra delle quercie, si sogliono raccogliere gli stranieri per evocare le memorie di quell'assedio che fu «la più lugubre tragedia dei tempi moderni,» e che sembra abbia lasciato nell'aspetto di Leida una traccia incancellabile di tristezza.
«Ma no, mormorò quindi: non voglio più essere troppo audace.... Per ora ho riparato....» E scacciando le paure, ella si tranquillizzava: poco a poco la calma le ritornava; chè alfine non doveva essere tanto impressionabile!... Ella, cresciuta all'ombra del male, nascosta per tanti anni insieme ai veleni, ella che si era trovata in mille congiunture terribili!...
Garibaldi sollecitò la marcia dei suoi verso Monteleone. A Mileto alloggiò nel palazzo del vescovo, da cui fuggì inorridito ricoverandosi all'ombra d'un pero fuori della citt
"Da una terra di sogni, ove non giunge "Che il sospir delle madri, a te ritorno, "Madre egli dice. Ivi l'eterno ulivo "Della pace frondeggia e a te un germoglio "Ne reco intesto a una stillante lama "Prendi, mia cara, e nella sacra terra "De' padri miei la morbida radice "Spargi ed il pianto delle oneste donne "Le sia ruscello. A seminar l'ulivo "Ti porgo il ferro della fredda lama, "Che penetrò quest'ossa e vi si ruppe. "Ove del bianco ramo esce in tenera "Ombra, rinasce il suon delle canzoni, "Danzano i cuori, il negro sen la terra "Schiude al tesoro del crescente pane, "Ritorna il lento faticoso ardire "Del ben oprare, che il furor di pochi "Sgomina spesso e il vaniloquio assorda: "Dell'umano alvear vola il ronzio "Lieto, frequente, a sparger la dolcezza "Che il sacro fiore della vita emana. "Olio stilla il bel ramo e il lume scende "Dalle lampade ai libri, ai miti altari, "Alle nebbie dei secoli. Di questo "Amabile arboscel sparsa la via "Fu di Cristo quel dì che al mondo sparse "La nuova legge, ah non compiuta, e invano "Scritta nel libro, o sacerdoti, e in oro "Scolpita invan nelle marmoree imposte, "Se vivente non sia legge dei cuori. "A voi madri, a voi spose, a voi sorelle, "Serbato è il seminar questa di pace "Viva radice all'ombra dell'amore, "Che per voi crescer
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca