Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
L'essenziale era di noverar le chiamate agli onori del proscenio, in fine, e le interruzioni entusiastiche nel corso d'ogni atto; i bene, i bis, gli applausi fragorosi, gli astucci regalati dal solito «ammiratore del vero merito», i ritratti, i sonetti, e all'occorrenza anche il volo dei piccioni. Povero autore delle Frondi sparse, che tempo era il suo!
Innanzi al conte, Filippo divenne umile come il soldo innanzi al milione. Filippo, disse il conte, fra qualche giorni io avrò bisogno di te e di un altro individuo determinato ed energico, cui si possa all'occorrenza condannare alla ghigliottina. Occorre pescarmi ciò in qualche sito. Ho il vostro uomo. Fuori? Qui stesso. Ma egli è condannato. Lo si far
In quella cappella, di patronato della famiglia, aveva la sua panca la contessa Albertina, che c'era infallantemente ogni giorno a pregare, un'ora nei giorni di lavoro, due ore nei giorni di festa, e più, all'occorrenza, secondo la durata degli uffizi divini. Quante preghiere! direte.
Si dibatteva il prezzo direttamente con lui, il sant'uomo, perocchè egli era avaro come un prete soppannato di un vescovo, un vescovo foderato di un monaco. Egli non faceva punto mistero di questo traffico; all'occorrenza avrebbe trattato innanzi notaro!
All'occorrenza, cantava anche, con una vocina da tenore e con garbo veramente singolare. Per giunta, lo dicevano un prode soldato, e il generale comandante dell'arma ne teneva di conto. O perchè non se ne stava egli tra i suoi? La signora generala non aveva dunque più occhi, da lasciarlo andare randagio a quel modo, come il leone in busca?
Con ciò, soggiunse, potrai acchetare i più accaniti de' tuoi creditori ad aspettare gli eventi. Durante i quindici giorni che ti ha accordato il proprietario, o il tuo padrino si commuove e ti soccorre, o noi avremo trovato qualche altro modo di sopperire all'occorrenza. L'arte, devi oramai esserne persuaso, mio caro Antonio, ti d
Montoni, senza essere precisamente, come Emilia lo supponeva, un capo di ladri, aveva impiegato le sue truppe a spedizioni audaci e atroci a un tempo. Non solo avevano esse spogliato all'occorrenza tutti i viaggiatori inermi, ma saccheggiate ben anco tutte le abitazioni situate in mezzo ai monti.
Il vero capo sarebbe Farini, se fosse assiduo alle sedute come avvenne per un momento dopo la morte di Cavour. Farini non ha più l'itterizia: ma egli l'avrebbe data, se avesse continuato, a quel povero Minghetti, in faccia del quale si era assiso e lo covava con occhi beffardi e sarcastici. Collocato tra Farini per davanti e Ratazzi sul capo, Minghetti ne intisichiva a vista. Io non ho bisogno di delineare il profilo di Farini. Da quattro anni non si parla che di lui. Testa forte e profondamente accentuata, tratti vigorosi, naso aquilino, spirito ambizioso e soffice, scrittore elegante e collerico contro coloro che non dividono le sue idee, vanitoso ed epicureo, trincia da principe con agiatezza, ma parla all'occorrenza da tribuno. Farini ha pubblicato delle Storie d'Italia che ebbero successo meritato avvegnacchè parzialissime. Fu ministro. Ma troppo inquieto ed impaziente, ebbe velleit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca