Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 luglio 2025


Figlio d'un paese libero, legato all'Italia da vincoli d'affetto, predicava l'alpinismo come palestra nella quale ogni italiano avrebbe dovuto imparare a lottare, plasmando nei duri cimenti col monte un saldo carattere nazionale, che valesse un giorno a cancellare quelle meschine separazioni da regione a regione, frutto di lunga servitù.

Colle adesioni al nostro programma, mandate quando cominciavano i del pericolo, voi avete dato bella e solenne testimonianza di fede concorde all'Italia e all'Europa. Noi vi chiamiamo a un'altra testimonianza, quella dei fatti. Sia pronto ogni uomo a segnare col proprio sangue la fede. Sorga ogni citt

La più feconda promessa uscita dalla bocca imperiale è nella parola: Armatevi, Italiani. per la pace fu quella parola disdetta; ma anzi confermata e illustrata. E chi disse: La mia parte è compita, intese: Ora a voi. Bisognava dunque, dopo il 12 di luglio, ben più sollecitamente che prima, non dico provocare la guerra, ma dico agguerrirsi; porre la propria salute nel non sperare da altri salute; far ragione d'essere al mondo soli, circondati da pericoli minacciosi. Non era ormai l'Italia che, rigettando i soccorsi, dicesse: Farò da me; era l'Europa che parte per aspettazione di benevolenza, parte per stanchezza o dispetto, comandava all'Italia: Farai da te. Bisognava non svogliare o rimandare scontenti i poveri Volontari, ma sempre più stringerli, disciplinarli, incuorarli, ordinare una leva che facesse montare l'esercito a numero tale da far fronte alla forza nemica. E potevasi; e della inesperienza avrebbe tenuto luogo l'ardente volont

Senz'animo di voler detrarre un minimo iota alla gratitudine che possano meritare tali fatiche, massimamente le tante e lunghe dell'Andrés , noi portiamo opinione che all'Italia manchi tuttavia un libro d'autore italiano sufficiente a darle un'idea compita dell'origine, de' progressi e dello stato presente delle lettere presso l'una o l'altra delle nazioni straniere, e che, per averne qualche esatta contezza, le bisogni cercarla fuori di casa.

Il mio vicino riempì la sua tazza di thè e continuò: Di ritorno dall'esilio, io mi occupavo a ristaurare la mia fortuna intaccata al vivo e ad accomodarmi con creditori e debitori. Nel frattempo, la mia penna andava, andava sempre, metteva giù di tutto, toccava all'America, all'Inghilterra, alla Francia, alla Russia, all'Italia.

Però non voglio sprecar tempo in dimostrarti che, per tale rispetto, questo genere di romanzi si conviene anche all'Italia; e per veritá non farei che ridire le parole mie. Che poi questo modo di narrare liricamente una avventura offenderá gli italiani, non credo . La poesia d'Italia non è arte diversa dalla poesia degli altri popoli.

Venezia è poco venuta finora in queste pagine, per ciò che ella fu finora poca cosa all'Italia in generale; e che avea guerreggiato parecchie volte nell'Illirio e in Oriente, ma che, simile a Roma antica, dopo un quattro secoli d'esistenza, il territorio di lei non s'estendeva guari oltre al dogato, cioè alle lagune e ai lidi; ondeché la storia di lei non fu, lungo que' secoli, se non istoria tutto cittadina, tutt'empita di que' particolari di governo interno a cui dicemmo non poterci fermare.

Io toccherò innanzi, contando come gli occhi del Pusterla si volgessero continuamente all'Italia, e per tornarvi non gli pareva qualche volta neppur troppo grave la prigionia e fino la morte.

Ma se null'altro di bene avessero procurato all'Italia tutti insieme gli scrittori de' quali parliamo, di questo certamente vogliono essere lodati: che furono i primi a fiaccare l'odio italiano verso le letterature straniere e prepararono qui la via a trionfi maggiori della ragione.

Innocenzo III, esagerato forse nell'esercizio dell'autoritá pontificale fuor d'Italia, fu grand'uomo ad ogni modo; ed esercitò la tutela, anche piú che non sarebbe stato utile all'Italia, generosamente, fedelmente.

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca