Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 luglio 2025


Un altro aneddoto ancora più caratteristico. Il figlio d'un ministro argentino si trovava a Napoli con un amico italiano, ora stimatissimo professore di latino a Buenos Aires, e passeggiando per la citt

A Buenos Aires si calcolano sopra a 250,000 sudditi italiani. La proporzione del numero dei fanciulli in et

I Municipî stanno peggio dei Governi. Il Municipio di Buenos Aires, in stato di semi-fallimento, e posto perciò sotto una specie d'ufficio di tutela, è divenuto quasi insolvibile per la massa dei suoi fornitori quasi tutti stranieri molti de' quali, visti i loro contratti violati, hanno inviato alla Intendenza di finanza una protesta, che è una vera requisitoria contro l'amministrazione.

In quell'epoca circa giunse laggiù il primo architetto. Era italiano, milanese. Poi altri lo seguirono. A questi nostri compatriotti si debbono le pi ime costruzioni civili di Buenos Aires. Gi

A San Donnino?... Non sa che il Circo Stanislao si è sciolto?... Non facevano un soldo. Ma... Il Facchinetti capì l'interrogazione muta, l'angoscia di quel ma, e scoppiò in una risata. Coraggio, giovanotto!... Quei due imbroglioni sono stati scritturati da un impresario americano; devono essersi imbarcati ieri per Buenos Aires.

La dama si volse sdegnosamente rispondendo: «Sappiate, signore, che soltanto a Buenos Aires e a Parigi si può ammirare una simile cosaPoche signore bonearensi avrebbero dato altra risposta. Parigi è nella loro mente il compendio di tutto il bello e di tutto il buono che possegga l'Europa. Esse non hanno altra ambizione che di rassomigliare a delle parigine.

Buenos Aires, dicembre 1901. L'Argentina è finanziariamente nelle mani dell'Inghilterra. Tutte le imprese più remunerative sono inglesi. Due di esse, la ferroviaria e la bancaria, rappresentano da sole i coefficienti principali dell'attivo nazionale: l'una comanda alla produzione, l'altra ai trasporti, ossia alla commerciabilit

Ora nelle campagne migliaia di peones braccianti lavorano per la sola comida il cibo e che comida! In alcune colonie i contadini mancano di pane: a Sunchales, per esempio, ed a Sant'Agostino. Un corrispondente scriveva da San Luis alla Patria nel febbraio: «Se sono vere le notizie che arrivano, non solo i bestiami sarebbero morti per fame in questi dintorni il che era noto ma anche persone. Si ebbero casi di famiglie perite di miseriaSe la notizia non era esatta era però, come si vede, tale da trovar credito, e fra le genti del luogo e a Buenos Aires, e sulle colonne dei giornali. Dalla stessa localit

Ma è la miseria che li spinge ad emigrare: lo dice anche la Guida dell'Emigrante Italiano alla Repubblica Argentina. Pare quasi che la giovane America ci stenda una mano caritatevole, a noi vecchi miserabili, prendendoci un po' di braccia. Ah! la nostra miseria, noi la gridiamo. E la miseria d'America, della terra promessa? E gli scioperi argentini? E i diecimila disoccupati di Buenos Aires? E coloro che tornano da laggiù sfiniti, con la volont

Buenos Aires si può dire infatti una specie di campionario di capitali europee; nemmeno la più piccola sfumatura di colore locale. Vien quasi voglia di chiedere, come er re de Spagna portoghese dei sonetti di Pascarella: Ma st'America c'è? ne sete certo?

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca