Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 luglio 2025
È Buenos Aires il centro della rovina argentina. Essa ha stornato dai campi la ricchezza. Per un lungo e recente periodo l'affarismo ha fatto di questa citt
Buenos Aires occupa più di diciottomila ettari, ossia supera Parigi di settimila e Berlino di seimila e trecento ettari. Ha edifici grandiosi, grandi boulevards, parchi, ha centoquaranta chilometri di pavimentazione in legno, un porto che è unico nel suo genere, un impianto d'acqua potabile che è fra i primi del mondo, dei servizî pubblici straordinarî. L'esistenza di questa citt
Fortunatamente vi sono palazzi e ville abitati da molti connazionali nostri, e ciò conforta. Ma lì, lettori miei, normalmente non si parla più italiano; la nostra lingua vi è bandita. Lì generalmente «se habla la lengua del pais!...» Buenos Aires, dicembre 1901.
Se per un miracolo tutto ciò che è prodotto dal lavoro italiano potesse scorgersi, assumesse un colore speciale, rosso, supponiamo, si vedrebbe Buenos Aires tutta intera, dal fiume ai campi dell'ovest, imporporarsi come sotto il riflesso d'un incendio sterminato. Da lì il colore di fuoco serpeggerebbe lungo tutte le ferrovie, lungo i fiumi, accenderebbe i battelli che li percorrono, e le citt
La Buenos Aires d'oggi è sorta sull'antica citt
Buenos Aires è un po' di tutto. Un Santos Dumont capitato qui, supponiamo, con la macchina per volare, si troverebbe estremamente imbarazzato a giudicare, dall'alto, in quale paese del mondo il vento, o il motore, lo avessero condotto.
Centinaia di milioni di sudati risparmî dei nostri emigranti furono perduti. In quel violento, turbinoso accentramento d'affari e di lavoro si formò la Buenos Aires d'oggi, che così cara costa alla Repubblica. Alla sua vita manca la base.
Il Governo Argentino, il cui più legittimo desiderio è quello di argentinizzare gli stranieri, ha avuto paura di una possibile diffusione della lingua italiana, e l'ha combattuta. Nelle scuole superiori pubbliche argentine si impara per obbligo il francese e l'inglese o il tedesco; l'italiano no. Ciò in un paese dove vive circa un milione d'italiani, e anzi appunto per questo. Da anni un Comitato italiano a Buenos Aires, composto di buoni patriotti, domanda lo studio obbligatorio dell'italiano nelle scuole; ora è riuscito ad avere l'aderenza di tutte le principali Societ
Due quadri a ponente della City si trova una via che per il suo aspetto ricorda il Corso di Roma: è la Calle Florida, il centro dell'eleganza bonearense. I lettori comprenderanno il significato di quei «due quadri a ponente». Essi sanno bene come Buenos Aires sia a somiglianza di tutte le citt
Nino fu delicato per lei e pieno di riguardi. Scrisse anche varie lettere ai consolati italiani di Rio e di Buenos Aires pregandoli di accertarsi della verit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca