Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 luglio 2025
Valerius Maxim. l. 2, c. 6. n. 10. Ci hanno i Beni demaniali, che si arebbero ad alienare per un centottanta e più milioni se vuolsi conseguire il bilancio tra la entrata, e la uscita del 1864, ma chi se ne intende afferma gli antichi beni demaniali giungere appena ai centodieci milioni dai quali fa mestieri defalcarne dieci pel Conte Bastogi, il quale si disciplina, come un'anacoreta nella Tebaide, con le strade ferrate per la salvezza d'Italia cara a lui quanto la pupilla degli occhi suoi e più; e poi bisogna sbatterne anco altri dieci, che il Governo dimette ai popoli meridionali affinchè se ne costruiscano strade, dunque una novantina di milioni. Che se vi fosse errore, fuori le stime, e vedremo. Le stime verranno, non ci è furia; furia ci è nel votare i bilanci; all'altro penseremo a tutto agio. Oltre questi beni demaniali affermano avanzarci i possedimenti della cassa ecclesiastica: ottimamente, ma quali e quanti sono eglino? Secondo che tempo far
Così ebbi agio di considerar per bene la figura stranissima del medico. Dissi stranissima; ma in questo caso la parola va presa nel suo senso più artistico e più nobile, giacchè, una volta diviso dalla sua rozza, quell'uomo presentava un aspetto le mille miglia lontano dal ricordare l'eroe di Cervantes.
Meno male che la Villa non si chiude, e vi si può restare ad agio fino a tardi. Gareggiando di patriottismo il Presidente G. B. Paternò legava altra somma per «la notturna illuminazione nel tempo estivo quando mancava la luna». Monsignor Gioeni fece di suo le porte, i chioschi, la fontana centrale, ecc. Adsumus hic vigiles. Florae sunt numine plena Omnia, quae lustrato Tu temerarie, cave⁵¹²;
Non v'incollerite; andiamo oltre, se vi piace, che ragioneremo a bello agio. E proseguirono la via. Il biscazziere anch'egli, saltellando, si trasse innanzi. Ma vi par egli, incominciò Olimpio, che sia tratto da buoni compagni lasciarmi senza un baiocco da far cantare un cieco? Mi avete salvato da morire di fame per farmi poi morire di sete?
Sant'Aubert era impaziente di trovarsi a Perpignano, dove aspettava lettere di Quesnel, e per tal motivo aveva lasciato tosto Calliure, malgrado l'urgente bisogno di qualche riposo. Dopo alcune leghe di strada, addormentossi; ed Emilia, la quale avea messi due o tre libri in carrozza partendo dalla valle, ebbe agio di farne uso.
Parco nei cibi, paziente, rassegnato, onesto e religioso in maniera sua speciale, aspira soltanto a vivere con meno disagio, possibilmente con agio, ma senza uscire dalla classe nella quale è nato.
Le sue fanti, non avendo avuto tempo nè agio a spogliarla, si erano fatte ad agevolarle il respiro a furia di forbici, tagliando per tal guisa la vita della veste, il busto e lo scollo di una camicia di tela battista, che pendeva arrovesciato a brandelli. Il giovine si accostò al capezzale.
Cercarono, frugarono e trovarono finalmente la porta salvatrice ma il tempo trascorso, quello impiegato nell'abbattere le sbarre e il tempo per organizzare un'entrata regolare e cauta nelle tenebre diedero agio ai fuggitivi di mettersi in salvo dalla persecuzione. Nei primi di Novembre 1867 scendevano alla stazione di Livorno tre donne, un vecchio ed un garzone sul fiore degli anni.
Ella taceva, guardando alcune donne, le quali andavano a rivendere, con un canestro di pesce o di frutta sulla testa; due carri uno dietro l'altro, a quattro o cinque cavalli in fila, romoreggiavano pesantemente, e nella discesa il freno guaiva sui toni più striduli. Cesare approfittò dell'attenzione ch'ella prestava allo spettacolo caratteristico, per osservare con qualche agio la sua compagna.
Bene; dunque, Olimpio, accomodati a tuo grande agio, e narrami distesamente quello che ti avvenne.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca