Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


La spezieria era piena di gente e ci aveva luogo un'animata conversazione, in cui teneva il campo messer Agapito, che gestiva colla sua presa di tabacco fra le dita.

Così avvenne che all'ora della colazione, di sedici frati che vivevano a San Bruno, non ce ne fossero in refettorio che quattordici. Il padre Prospero e il padre Adelindo erano andati fuori, e la campana del refettorio non aspettava nessuno. Ma, che diavolo? Non erano neanche quattordici, i presenti. Oltre quei due, che il priore non s'aspettava di vedere a tavola, mancava anche il padre Agapito.

È vero! è vero! gridarono tutti. Anche il padre Agapito dovr

ma ’l benedetto Agapito, che fue sommo pastore, a la fede sincera mi dirizzò con le parole sue. Io li credetti; e ciò che ’n sua fede era, vegg’ io or chiaro , come tu vedi ogni contradizione e falsa e vera. Tosto che con la Chiesa mossi i piedi, a Dio per grazia piacque di spirarmi l’alto lavoro, e tutto ’n lui mi diedi;

To', esclamò egli a sua volta, appena ebbe veduto i lineamenti di costui: ella è messer Agapito. Bravo! E voi siete l'ortolano Matteo. Per l'appunto. Agapito tese verso il contadino la sua tabacchiera aperta.

Antonio dissuggellò tosto tosto l'involtino e ci trovò dentro quattro righe di scritto sopra un foglio di carta e due napoleoni d'oro da venti lire. Nel bigliettino Agapito diceva che la somma acchiusa era maggiore di quel che il pittore potesse pretendere, e quindi non lo seccasse più. Che villano! esclamò Antonio, senza che la presenza del garzone potesse più frenarlo.

Ma quando messer Agapito si fu rintoppato in quel purchè, tutto cambiò aspetto. Che si disse egli mai? Che avvenne? Profondo mistero della storia!

Volete proprio saperlo? disse allora il padre Agapito. , perbacco; quantunque mi sembri d'averlo gi

Almeno ne rammenterete qualcheduno. Me li reciterete, non è vero? Il padre Agapito non rispose più nulla, confuso com'era. Ma chinò la fronte, in atto di assentimento. Quel giorno, trovandosi solo nella sua cella, il padre Agapito si guardò nello specchio. È vero; diss'egli tra ; ci ho l'aria pensosa. È osservatore, il padrino!

Niente! niente! gridò Marone. Se sapessero come mi duole... Ahi! ahi! Lo provasse lei messer Agapito... Ohi! ohi!... Lombrichi si curvò sul giacente. Oh! bisogna guarir presto, mio caro; c'è gran bisogno ch'ella sia in gambe. E soggiunse piano che nessun altro potesse udire: Ci abbiamo un mezzo sicuro da rovinare affatto Salicotto nello spirito della marchesa di Campidoro.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca