Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Io affermo che anche nelle attuali circostanze della nostra coscienza umana rovesciata, sviata da una falsa educazione, l'uomo il più grave, il più maturo, che dopo aver superata una delle più gravi difficolt
Certo io non affermo queste cose a Dante essere avvenute, ché nol so; comeché vero sia che, o simili cose a queste, o altre che ne fosser cagione, egli, una volta da lei partitosi, che per consolazione de' suoi affanni gli era stata data, mai né dove ella fosse volle venire, né sofferse che lá dove egli fosse ella venisse giammai; con tutto che di piú figliuoli egli insieme con lei fosse parente.
Allora parlai di quello ch'era stato in Italia e seppi ch'era tornato con la signorina da venti giorni, che non stava troppo bene, che veniva poco alla fonderia, ma che all'indomani vi sarebbe venuto certo. Chiesi se all'indomani non intendesse invece partire per Monaco. Quegli affermò che era impossibile.
Perchè sia requie ai morti, vuolsi guerra tra i vivi! Padre mio, ditemi! Ed io vi affermo, per la promessa che mi avete fatta, che questa sera medesima mostrerò ai vostri nemici ch' io so reggere l'armi di messer Oldrado! Io ti dirò!
Questa è l'opinione volgare. Ora io affermo che anche l'opinione delle persone di buon senso s'arresta a met
La vita errante, anzi che no tempestosa, che i credenti nella fede repubblicana durano da parecchî anni, ci contende di poter documentare con lettere, date, giornali, i fatti ai quali accenniamo. Ma io affermo la verit
E prendendomi per mano, continuava il Venosa, il mio vecchio padre mi affermò ch'egli avea lavorato molto, pensato molto, dacchè il giovane era in prigione, allo scopo di porne in luce l'innocenza.... Che era gi
Dorotea convenne da principio che la cosa era possibile, ma si rammentò quindi che, entrando, aveva per precauzione levata la chiave della prima porta, e chiusala di dentro. Non eravi dunque potuto penetrare alcuno, e Dorotea affermò che il fantasma veduto non aveva nulla d'umano, ed era una spaventevole apparizione.
Solo ci affermò che non l'aveva scritta Lei. Luise pensai con uno slancio di gratitudine. Il segreto di Luise.
Voi parlate del Ruskin come d'un liquore, osservò la contessa Lombardi sorridendo. È vero; ma io preferisco il cognac, rispose Paolino. Il fatto è che le straniere sono innamorate. E di chi? domandò Fausta. Di me, contessa! affermò Paolino trionfante. Gli uomini risero. Ma sai tu chi è il Ruskin? domandò il conte Priùli. No; non l'ho mai letto.... È naturale, disse il Priùli.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca