Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 luglio 2025


Il fatto però, nemmeno per caso, non si ripetè più, poteva ripetersi: il Vharè, terminati gli affari, ripartì subito per Monte Carlo, e per molto tempo non ritornò a Santo Fiore. Il conte Della Valle, invece, non si rivide mai più.

Bella o brutta che fosse la portantina, l’andarvi dentro per affari costava. Un viaggio, o per dir meglio, una corsa pel Cassaro o per la Strada Nuova pagavasi due, tre tarì; poco o molto di più fuori citt

Con questa somma si associò con un conciatore di pelli, e i suoi affari prosperarono in modo che quando sopraggiunse la crisi economica del 1857 egli ebbe credito abbastanza per comperare tutte le azioni della piccola ferrovia Rutland-Washington, cadute al dieci per cento, senza sborsare un soldo.

Nora, nei varî colloqui che in quel frattempo aveva avuto per affari col signor Galli, era riuscita ad inspirargli un senso vivo di simpatia e di piet

Or nel mille ottocento e cinquanta, a Mercallo, Nell'unica taverna all'insegna del Gallo, Abitava un vecchietto con una figlia, bionda, Bella, diciassett'anni, ben tornita e gioconda. Gli affari prosperavano che da parecchie annate, I villani contavano men meschine derrate; E perciò nelle botti non dormigliava il vino. La fanciulla avea nome Lisa; il padre Martino. Stando al mondo s'impara.

In mezzo a questo arruffio d’impresarî del S.a Cecilia e di impresarî e proprietarî del S.a Lucia, una cosa si vede chiara: che coloro i quali si occupavano di affari teatrali non nuotavano in un mare di ricchezze. La citt

Nel 1857, Ratazzi avendo lasciato il portafoglio dell'interno, il conte di Cavour accumulò quello degli affari stranieri, dell'interno, dell'istruzione pubblica e la presidenza. Fu ministro fino alla pace di Villafranca.

Sarebbe stato allontanato da casa e da Milano, e lei, lei sola, coi danari suoi, guadagnati da lei, per quello scopo, lo avrebbe sempre aiutato. Aveva fatto bene a spiegarsi, a mettere le carte in tavola: soltanto aveva un certo timore pel marito. Timore, così per modo di dire; timore che d'ora innanzi negli affari volesse far più da padrone, senza consigliarsi con lei.

Ecco l'essempio in Pirino mio figliuolo: ché bisognando per alcuni miei affari partirmi di Napoli, le mie occupazioni fur cagione del suo ozio, restando in tutela di un servo ribaldissimo, furfante della cappellina, capo de tutti i furbi del mondo. FILIGENIO. Ma a che mi affatico a dir tanto? basta che è servo.

Magnifico, magnifico disse Giorgianni, Quando vi furono arrivati. Questo è buono per grandi ricevimenti. Date feste? Ne davamo. Capisco; ora gli affari, la politica v'impediscono di veder troppa gente, ma il salone è bellissimo. E questo salotto, che gusto squisito! Sei stata tu, Emma, a scegliere? No, è stato Guido.

Parola Del Giorno

l'evocatrice

Altri Alla Ricerca