Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 ottobre 2025
Si, ma siccomu duveva sbrigari certi affari, prima.... Ah, si?... E unni, unni, ca me' maritu.... gi
Centocinquemila lire erano bene spese, al patto di afere in te le man la liquitazione della Cisalpina. Un affar d'oro! Tuttavia, gli affari davano al Kloss le ansie, le inquietudini dell'artista che cerca la perfezione nell'opera propria. Centocinquemila lire erano bene spese!... Ma poterle risparmiare sarebbe stato mei anca mò! E pensava.... pensava.... arricciandosi i baffi, sogghignando.
Si vuole un'emigrazione stabile: la Guida trova assai più vantaggiosa per gli emigranti «l'emigrazione con carattere definitivo» e consiglia loro di «mettere in ordine i loro affari come se non dovessero tornar più» prima di partire.
Aggiungasi che, sbrigati gli affari pressanti, s'incominciava a sentire la noia della vita disoccupata, che ci spingeva al ritorno; ma la Giuseppina ci tirava in lungo con sempre nuovi progetti.
Accompagnalo col pensiero vigile, col consiglio previdente; insegnagli che egli non deve giuocare che col superfluo; lasciando sempre intatto quel campo in cui si semina il pane e si raccoglie il vino. S'egli è prodigo, sii tu avara, e per inerzia non dir mai a te stessa, che gli affari di tuo marito non sono i tuoi e che non hai nè diritto, nè intelligenza per occupartene.
Sul principio O * pareva innamorato di sua moglie; ma poi le preoccupazioni d'interesse lo avevano tutto intiero rivolto agli affari; egli si sforzava lavorando ostinatamente di riparare al male, e perciò la lasciava libera. Ella vedeva Alberto tutti i giorni.
Sua zia mi manda qui per parlarle di affari!... Se ha la cortesia di ricevermi, mi sbrigherò presto. Devo tosto ripartire per Milano. Disse senza badare allo Svarzi, come non fosse stato lì. Lasciò passare la fanciulla, che entrò in casa tutta pallida e agitatissima, e la seguì.
Il 2 decembre 1831, circa le dieci antimeridiane, i sei auditori della Rota Fiorentina, che formavano il Turno Giudicante sugli affari criminali, erano tutti congregati nella stanza in cui solevano tener consiglio. Arrivati alla spicciolata, si eran messi a discorrer fra loro degli argomenti più estranei allo scopo pel quale si riunivano.
In due parole le disse che il marchese di Sentis era venuto apposta dal fondo della Normandia per vederla perchè voleva prender moglie e l'unione con la loro casa la credeva un onore che l'aveva trovata più bella di quel che si aspettava e che domandava la sua mano. Ch'egli aveva ancora alcuni affari da terminare al castello di Sentis, ma fra poco sarebbe tornato a prendere la risposta.
Ho avuti molti altri bianchi, ma ho dovuto persuadermi che fanno molte promesse e mantengono poco, per finire poi ad immischiarsi negli affari religiosi, ciò che io non tollero, perchè stimo buona la religione del mio popolo e non voglio che la cambii. Ma questi sono italiani come te, e tu sei tanto bravo e onesto che i tuoi compatrioti devono esserlo pure loro. Siate dunque i benvenuti.»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca