Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Guido, percosso da sgomento, adducendo il pretesto di certo suo negozio che lo chiamava altrove, poco si trattenne, e come meglio poteva celando lo affanno si accomiatò.
E il buon vecchio, chinandosi, le dette un bacio sulla fronte. E ora ti lascio! E, ripreso l'ombrello, con un gesto come se volesse fargli dimenticare il lungo distacco da sè a cui l'aveva condannato, si accomiatò. Il giorno dopo, tutto il palazzetto era sossopra.
Con queste ed altre parole di cerimonia, il marchese si accomiatò, accompagnato fino all'uscio di comunicazione dal padre Bonaventura, che tirò il catenaccio innanzi di tornarsene alle sue stanze.
Rimaneva la casa col giardino, dov'egli abitava; ma per questo negozio il giovine stava appunto accarezzando un disegno che vedrete di poi. Venne quindi la volta dei servi da congedare e da consolare nel tempo istesso, poichè erano gente buona e molto affezionata a quell'ottimo padrone ch'egli era. Guido li accomiatò da gran signore, lasciando a tutti larga memoria di sè.
La sera, l'ufficialino doveva andare dalla marchesa per provare la musica. È naturale, quando la musica c'è, bisogna provarla. Ma quella sera la marchesa Clementina ci aveva i nervi e la musica dormì sul cembalo. La conversazione languiva, e il giovinotto, che era un compito cavaliere, dopo una mezz'ora di chiacchiere, in cui non aveva lasciato trapelare il menomo malumore, si accomiatò.
Si accomiatò con garbo, diede un'ultima occhiata, in guisa di arrivederci, a Barnaba e agli altri fuorusciti genovesi, indi si mosse per uscir dalla sala. Galeotto lo accompagnò fino all'androne del castello.
Se la vostra mala, sorte vi fa cadere in balìa dei nemici, ricordate che la tenda del capitano è un fraterno rifugio per voi, e che non vi bisogna riscatto. Con queste parole si accomiatò messer Pietro dall'osteria dell'Altino; indi, spronato il cavallo, si mosse verso l'uscio di strada. Fu quello un colpo di fulmine a ciel sereno.
Eh! chi sa che non me ne venga la voglia! disse il conte Alerami, che la rabbia aveva fatto diventar bianco come un cencio lavato. Si accomodi, signore! E adesso, conchiuse Lorenzo volgendosi con un grazioso sorriso ai muti spettatori di quella scena, signora contessa, signor marchese, loro servo divoto! Con queste parole si accomiatò, lasciandoli tutti sbalorditi. Grama vittoria, nondimeno!
Ci ho troppi debiti con Vossignoria.... E poi, so bene come s'abbiano a maneggiare queste faccende. Benissimo, ora andate con Dio, e a rivederci stanotte. Con queste parole il gesuita accomiatò il suo aiutante, e se ne tornò a passeggiare per la camera, stropicciandosi le mani.
Fatela passare nella sala dove ricevo, rispose la principessa molto turbata. Poi, come pentendosi, aggiunse: No: no: che aspetti nell'anticamera. Il principe capì che c'era qualche cosa di tenebroso: qualche cosa, per lo meno, che a lui si voleva tener celato. Si alzò, un po' rigido, dicendo alla moglie: Se me lo permettete, tornerò a farvi una visita stasera e si accomiatò molto cerimonioso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca