Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Ecco, rispose il conte un po' imbarazzato, il suo vero nome l'ignoro, vien chiamata da tutti biondina ed abita sul corso di Porta Nuova. Suo padre è il portinaio di quel bel palazzo vicino ai portoni... dopo la bettola all'insegna dell'Aquila. Che! proruppe Marco, ha detto la biondina di Porta Nuova? Oh guardi la combinazione! La conosci forse, rispondi, sai qualche cosa sul di lei conto?
Sono, per un giorno, ospite della marchesa De Concilis buona e indulgente amica della mia amica Maria Baldini. Questa abita con suo marito in una villa vicina e verr
E di sciabola e di spada ho tre anni di scuola, da Licurgo Cavalli. Ce n'è d'avanzo. E di pistola? Mi son sempre esercitato. Ottimamente! Due grammi di coraggio, di cui non patirete certamente difetto; due di sangue freddo, che è proprio dell'arte vostra, e siete armato di tutto punto. Dove abita questo Montalto? In via Balbi. Palazzo?...
Abita ancóra qui, abita qui sempre; e, se tu vieni, non puoi venire se non per visitarlo. Ecco che la sua anima riempie tutto il vuoto. Costanza. Dio mio, Dio mio! Mortella. È un’anima che ha tuttora un viso. Guarda. Ha ripreso il suo viso di carne, la sua bocca di bont
Perchè sappi, caro cittadino marinaro, che quando il popolo doveva rintanarsi e tacere, il signor Basilio taceva e stava rintanato; ora che è tempo in cui il popolo grida e si mostra, esso urla ed è tutto dì per le piazze e per le vie. Comprendo benissimo: so tutto, ti dico, ma sembra che tu, desiderando ragguagliarmi di ciò che so, dimentichi d'indicarmi ciò che non so, cioè dove esso abita.
Sì, un giovane che mi è raccomandato dal reverendo Bonaventura. Bonaventura!... Mi par di conoscere questo nome. Eh, certo lo conoscerete. È quella degna persona che abita in casa Torre Vivaldi. Il signor Antoniotto lo ha in tale concetto, che ha voluto dargli un quartierino nel suo palazzo. Ah sì, mi ricordo, disse il salsamentario, è proprio un sant'uomo.
63 Vien Fiordiligi, ed entra nel rastrello, nel ponte e ne la porta; e seco prende chi le fa compagnia fin all'ostello ove abita Ruggiero, e quivi scende; e, secondo il mandato, al damigello fa l'imbasciata, e il buon Frontin gli rende: indi va, che risposta non aspetta, ad eseguire il suo bisogno in fretta.
Ché s'egli si fusse accorto di sí inusitata bellezza, non l'arebbe tratto tutto il mondo da quello steccato, da quella sala, dalle sue faldi; e quando t'imposi che ti fussi informato chi fusse, usai la maggior diligenza del mondo ché non se ne fusse accorto. Io non sono cosí goffo come pensi. E se Leccardo, che abita in casa sua, n'avesse inteso altra cosa, non me l'arebbe referito?
AP. Prometto risponderti. FR. Hai tu mai letto appresso d'Omero, quando Ulisse andò a' popoli cimmeri? AP. Certo sì, a quella gente che abita nell'aria caliginosa e nera, dove il sole mai non arriva coi raggi. FR. Che vi fece? AP. Molte cose. FR. Non sono eglino questi i versi, a dirli nella nostra lingua? Tu hai detto benissimo e 'l senso, e le parole.
O Paseo del Arenal, fresco ed ombroso, che non potrò nelle mie sere d’esilio, nell’errante mio sogno dimenticare!... La bellezza vera del mondo è giungere dove ancora non si giunse, guardare alle finestre delle case dove non si conosce chi abita, essere per la prima volta nei giardini di una citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca