Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


89 Naviga il giorno e la notte seguente Rodomonte col cor d'affanni grave; e non si può l'ingiuria tor di mente, che da la donna e dal suo re avuto have; e la pena e il dolor medesmo sente, che sentiva a cavallo, ancora in nave: spegner può, per star ne l'acqua, il fuoco, può stato mutar, per mutar loco.

Ballotti carta bianca » 1,241 89 Pezze 3,534 04 fanno L. 20,315 » L. 65,508 »

I quali umori poteano esser veri, ancorchè il Nangis apertamente errasse nella cagione del tramutamento del principe di Salerno da Messina a Cefalù, che fu appunto la contraria. Veggasi anche Saba Malaspina, cont., pag. 420 e 421; e il Neocastro, cap. 86, 88, 89. Bart. de Neocastro, cap. 86. Montaner cap. 95. Bart. de Neocastro, cap. 87. Bart. de Neocastro, cap. 88.

¹⁷⁷ Socrate, 88. ¹⁷⁸ Idem, 89. Gli avvenimenti mostrarono quanto fossero fondati i sospetti di Atanasio. Infatti, ucciso Costante dal ribelle Magnenzio, il fratello Costanzo, diventato solo imperatore, senza ostacoli e senza paure, riprese la primitiva sua politica ecclesiastica, e tosto scacciava Atanasio da Alessandria, dove era appena rientrato, ed anzi lo avrebbe anche ucciso, se il vescovo, avvertito del pericolo, non si fosse salvato, fuggendo a tempo dalla citt

89 L'intenzion non gi

89 ed un per cui la terra, ove l'Isauro le sue dolci acque insala in maggior vase, nominata sar

89 Era questa una donna che fu molto da lui diletta, e ne fu raro senza; di costumi, di grazia e di bel volto dotata e d'accortezza e di prudenza: e se licenza or non n'aveva tolto, fu che sperò tornarle alla presenza il medesmo; ma gli accadde poi, che lo tardò più dei disegni suoi.

Ricobaldo Ferrarese, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 142. Francesco Pipino, ibid., cap. 18. Bart. de Neocastro, cap. 88, 89. Francesco Pipino, in Muratori, R. I. S., tom. IX, cap. 18. Giachetto Malespini, cap. 224. Gio. Villani, lib. 7, cap. 96. Epistola di Alfonso a Eduardo, data il 4 gennaio 1289-90, in Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, tom. Bart. de Neocastro, cap. 88, 89, 91.

89 Sedicimila sono, o poco manco, de le spelonche usciti e de le selve; hanno piloso il viso, il petto, il fianco, e dossi e braccia e gambe, come belve. Intorno allo stendardo tutto bianco par che quel pian di lor lance s'inselve: così Moratto il porta, il capo loro, per dipingerlo poi di sangue Moro.

89 Poi le fece veder, come non fusse alcun, se non in Dio, vero contento, e ch'eran l'altre transitorie e flusse speranze umane, e di poco momento; e tanto seppe dir, che la ridusse da quel crudele ed ostinato intento, che la vita sequente ebbe disio tutta al servigio dedicar di Dio.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca