Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Non presentandosi alcuno a rispondere per Damiano, uno de' parrochi astanti pose nell'urna la mano: il Commissario prese la polizza e disse ad alta voce il numero 57: poi la fece passar nelle mani di que' signori impiegati.
57 E così cominciò la dura sorte tra quelle che più grate eran di faccia, ch'a Proteo ciascun giorno una si porte, fin che trovino donna che gli piaccia. La prima e tutte l'altre ebbero morte; che tutte giù pel ventre se le caccia un'orca, che restò presso alla foce, poi che 'l resto partì del gregge atroce. Ben ch'esser donna sia in tutte le bande danno e sciagura, quivi era pur grande.
Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 2, 3, 4. Raynald, Ann. ecc., 1283, §, 15 a 23. Saba Malaspina, cont., pag. 392, 393. Saba Malaspina, cont., pag. 392, 393, 394. Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 36, 38, breve del 6 luglio. Ibid., §. 39, breve del 7 giugno. Ibid., §. 47, breve del papa a 26 giugno, ed epistola di re Carlo a 23 novembre. Ibid., §. 54 a 57. Nangis, in Duchesne, Hist. franc. script., tom.
57 Di sopra siede alla devota cella una piccola chiesa che risponde all'oriente, assai commoda e bella: di sotto un bosco scende sin all'onde, di lauri e di ginepri e di mortella, e di palme fruttifere e feconde; che riga sempre una liquida fonte, che mormorando cade giù dal monte.
Tolomeo da Lucca, in Muratori, R. I. S., tom. XI, pag. 1186. La scomunica del Paleologo si legge altresì nella cronaca di Eberardo, pubblicata dal Canisio, antiche lezioni, tom. I, pag. 309. Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Saba Malaspina, cont., pag. 350.
57 Adorner
57 Tutti eravam sì intenti al caso nostro, che non avemmo gli occhi agli altrui fatti. Io mi rivolsi al grido; e vidi il mostro che gi
Di Marco e di Matteo nelle riforme scopre il bel, vede il buono, è a me conforme. Altro scherzo derisorio satirico sugl'infiniti volumi posti alle stampe dal Goldoni e dal Chiari, tenuti da Marfisa per classici ed eccellenti. Stanza 44. suo padre di Martan fu servitore... Martano è dipinto, nell'Orlando furioso di Lodovico Ariosto, codardo, traditore ed esecrabile. Stanza 57.
Montaner, cap. 54 e 57, narra assai goffamente questa ambasceria de' Siciliani, che fa venir con vele negre alle navi, in vesti negre, e dirottamente piangendo ai piè dello Aragonese, implorarlo con parole di paura e servitù. Non s'addicean certo queste abbiette dimostrazioni ai Siciliani del vespro, venuti ad offrire a Pietro una sovranit
Se ciò non fosse, era il dolore assai per muover Cloto ad inasparle il filo; o, qual Didon, finia col ferro i guai; o la regina splendida del Nilo avria imitata con mortifer sonno: ma le fate morir sempre non ponno. 57 Torniamo a quel di eterna gloria degno Ruggiero; e Alcina stia ne la sua pena.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca