Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Marfisa, che con gli altri quivi tratta s'era ad udire, e ch'a pena potuto avea tacer fin che Leon finisse il suo parlar, si fece inanzi e disse: 57 Poi che non c'è Ruggier, che la contesa de la moglier fra sé e costui discioglia; acciò per mancamento di difesa così senza rumor non se gli toglia, io che gli son sorella, questa impresa piglio contra a ciascun, sia chi si voglia, che dica aver ragione in Bradamante, o di merto a Ruggiero andare inante.
Veggansi ancora per questi particolari Bart. de Neocastro, cap. 16; Cron. del mon. di S. Bertino; Surita, Ann. d'Aragona, ec. Alcuni han creduto legger questo nei versi di Dante: E guarda ben la mal tolta moneta, ec. Inf., c. 19. Nell'appendice, io tento d'accostarmi ad una migliore spiegazione di questo luogo della Divina Commedia. Gio. Villani, lib. 7, cap. 57, 59, 60.
57 Se mal si seppe il cavallier d'Anglante pigliar per sua sciocchezza il tempo buono, il danno se ne avr
[Nota 57: Mi fa risovvenire il FROISSART:
Molti se ne trovano, per lasciar gli altri, nel reg. seg. 1268, O fog. 23 e 24, dati da aprile a giugno 1274. Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Bart. de Neocastro, cap. 22. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2. ed 11. Anon. Chron. sic. loc. cit. pag. 154. Lettera di Clemente IV, a re Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1268, §. 36. Francesco Pipino, in Muratori R. I. S., tom. VIII, lib. 3, cap. 10.
A. Cipriani, che come usa presso i Tribunali di guerra non venne condannato in contumacia. Il Tribunale era così composto. Presidente: colonnello del genio cav. Giussani Giudici: tenente colonnello del 57 cav. Bianchi tenente colonnello del 3. bersaglieri cav. Borgna capitano d'artiglieria De Boyen capitano di fanteria cav. Minneci capitano di fanteria Cortella capitano d'artiglieria Pontiglione.
Levò il dolente cavalliero il collo, e meglio avendo il paladino inteso, rispose il vero; e così ben narrollo, che meritò dal conte esser difeso. Bene avea il conte alle parole scorto ch'era innocente, e che moriva a torto. 57 E poi che 'ntese che commesso questo era dal conte Anselmo d'Altariva, fu certo ch'era torto manifesto; ch'altro da quel fellon mai non deriva.
57 Ecco l'armata imperial si scioglie per dar soccorso alla citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca