Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 luglio 2025
Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 12. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 14. Tolomeo da Lucca, Hist. Ecc., lib. 24, cap. 13, in Muratori, R. I. S., tom. Nangis, loc. cit., pag. 544. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 16. Raynald, ibid. Raynald, ibid., §. 23, breve del 1º agosto 1285. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 43, e seg. Raynald, Ann. ecc., 1285, §§. 29 a 51. Ibid., §. 53.
53 Io te n'ho dato volentieri aviso; non ch'io mi creda che debbia giovarte: pur meglio fia che non vadi improviso, e de' costumi suoi tu sappia parte; che forse, come è differente il viso, è differente ancor l'ingegno e l'arte. Tu saprai forse riparare al danno, quel che saputo mill'altri non hanno.
53 Ti parr
53 Come venire il paladin lo vede, ferma il destrier, non senza gran sospetto che vada in quelli lacci a dar del piede, di che il buon vecchiarel gli avea predetto. Quivi il soccorso del suo corno chiede, e quel sonando fa l'usato effetto: nel cor fere il gigante che l'ascolta, di tal timor, ch'a dietro i passi volta. 54 Astolfo suona, e tuttavolta bada; che gli par sempre che la rete scocchi.
Vedete quante lance e quante spade han d'ogn'intorno il re animoso cinto; vedete che 'l destrier sotto gli cade: né per questo si rende o chiama vinto, ben ch'a lui solo attenda, a lui sol corra lo stuol nimico, e non è chi 'l soccorra. 53 Il re gagliardo si difende a piede, e tutto de l'ostil sangue si bagna: ma virtù al fine a troppa forza cede.
53 Come egli è presso al luminoso tetto, attonito riman di maraviglia; che tutto d'una gemma è 'l muro schietto, più che carbonchio lucida e vermiglia. O stupenda opra, o dedalo architetto! Qual fabrica tra noi le rassimiglia? Taccia qualunque le mirabil sette moli del mondo in tanta gloria mette.
XIII. Idee del signor Sismondi sul poema di Dante. Nel numero 37 del Conciliatore, 7 gennaio 1819. Ristampato dal Cusani. XV. Lettera ad una signora milanese gentile sí, nobile no. Nel numero 47 del Conciliatore, 11 febbraio 1819. Ristampato dal Cusani. XVI. Sulla «Sacontala» ossia «L'anello fatale», dramma indiano di Calidasa. Nei numeri 53 e 55 del Conciliatore, 4 e 11 marzo 1819.
³⁶⁷ Diario ined., a. 1795, pp. 164-90. Vedi pure un volume miscellaneo di mss. e stampe pro e contro Vella, XLVI, F 53 e XLVI, G 87 della Biblioteca Comunale di Palermo.
Cesare diedesi tutto alle Gallie, in cui scorgeva occasione di gloria e potenza militare, strumenti massimi ad occupare la repubblica. E tanto piú tra uno avvezzo a massima potenza, e l'altro risoluto a non soffrirla. Nel 53, Pompeo si fece nomar solo consolo, quasi dittatore. Ma Cesare, quantunque assente, giá poteva in cittá quanto lui.
53 Ma se fa senza indugio, come ha detto, suocero de la figlia Costantino; s'alla promessa non avr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca