Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
46 Astolfo per piet
46 Vengon (mi disse il nano) per far pruova di lor virtù col sir di quel castello, che per via strana, inusitata e nuova cavalca armato il quadrupede augello. Deh, signor (diss'io lor), piet
Mat. 10. v. 9. 10, Marc. 6. v. 8. 9. Luc. 9. v, 3, e cap. 10. v. 4. Mat. 17. v. 26. Mat. 19. v. 21. Ibid. v. 23. 24. Mat. v. 29. Mat. 20. v. 25. 26. 27. Marc. 10. v. 42. 43. 44. Mat. 14. v. 23. Jo. 6. v. 15. Marc. 6. v. 46. Questa la dottrina di Cristo, la quale potremmo di leggieri confermare con altre sentenze ricavate dalle labbra di lui o da quelle dei primi Padri della Chiesa.
Saba Malaspina, cont., pag. 361. Cron. S. Bert., in Martene e Durand, Thes. Nov. An., t. III, p. 762. Montaner, cap. 44. D'Esclot cap. 77 e 78. D'Esclot, cap. 77 e 78. Montaner, cap. 46, 4º. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 13. Veg. anche Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, nella Marca Hispanica del Baluzio.
[Nota 46: Cfr. La Tessitrice, canto ellenico:
46 Ma s'a te tocca star di sotto, come piu si conviene, e certo so che fia, non vo' che lasci l'arme, né il tuo nome, come di vinta, sottoscritto sia: al tuo bel viso, a' begli occhi, alle chiome, che spiran tutti amore e leggiadria, voglio donar la mia vittoria; e basti che ti disponga amarmi, ove m'odiasti.
Ma nel 1278 par che si volesse adunare più gente in quelle di Cefalù, Palermo, Messina, Monteforte, Milazzo, Lentini, Marineo, San Filippo; nè la posizione geografica basta a spiegare questa mutazione di disegni militari. Saba Malaspina, cont., pag. 342 a 345. Montaner, cap. 44, 45, 46, 47. Ric. Malespini, cap. 208. Cron. sic. della cospirazione di Procida, pag. 261.
Altra del 15 novembre, per biscotto, Ibid., fog. 47, a t., e altre disposizioni al medesimo effetto, fog. 46 a 58. Diploma dato di Barletta il 25 novembre tredicesima Ind., per vari arnesi fabbrili necessari all'esercito. Sarebbe importante a chi volesse illustrare l'arte militare di quel tempo. Ibid., fog. 48. Altra circolare data di Melfi il 1 dicembre, per vittovagliarsi le fortezze.
E veramente ei fu uno dei capitani che consigliarono nel cominciar del seguente anno 1283 il tramutamento del campo da Reggio al piano di Santo Martino, come si scorge da un diploma del principe di Salerno, cavato dal r. archivio di Napoli, e citato da D. Ferrante della Marra. Discorsi, Napoli, 1641, pag. 46, a t. Veggasi anche l'altro diploma del 20 aprile 1283, citato al cap. X di questo lavoro.
Nel 1886, nel 1887, nel 1888, troviamo gli stessi rapporti e nel 1889 c'incontriamo con questi dati: l'Italia Settentrionale 8,21, l'Italia centrale 17,46, il Napoletano 77, la Sicilia 170,77, la Sardegna 1380,41! E non siamo ancora negli anni ultimi, nei quali la crisi economica è terribilmente aumentata......
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca