Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Nel n. 26, sotto la data del 27 gennaio 1795, il Giornale, scarseggiando di notizie all’uopo e volendo allargare i confini di esse, faceva alcuni quesiti, pregando di risposta i corrispondenti. Chiedeva da loro, almeno ogni mese, una lettera, nella quale fosse un ragguaglio: «1º Dell’apparenza e quantit
Il giorno 27 era arrivato da Portoferraio il vapore Il Giglio con una deputazione di centoventi elbani, venuti a fraternizzare co' livornesi.
Mat. 10. v. 9. 10, Marc. 6. v. 8. 9. Luc. 9. v, 3, e cap. 10. v. 4. Mat. 17. v. 26. Mat. 19. v. 21. Ibid. v. 23. 24. Mat. v. 29. Mat. 20. v. 25. 26. 27. Marc. 10. v. 42. 43. 44. Mat. 14. v. 23. Jo. 6. v. 15. Marc. 6. v. 46. Questa la dottrina di Cristo, la quale potremmo di leggieri confermare con altre sentenze ricavate dalle labbra di lui o da quelle dei primi Padri della Chiesa.
Date le opportune disposizioni per la sicurezza di Varese, all'alba del 27 col primo reggimento in testa s'incaminava con tutta la brigata per la via che per Olgiate e Cavallasca mette a Como.
»Milano, 27 aprile 1814. »VERRI, presidente, Giorgio GIULINI, Giberto BORROMEO, Giacomo MELLERIO, PINO, generale di divisione, Giovanni BAZZETTA.
Continuando il venerdì 27 in un vero parco inglese dove la grandiosit
Ma io non posso nulla, sire. Io non posso che soggiungere questo semplice dettaglio: Lunedì, 27 settembre, vi sar
E sempre più si vede la grandissima informazione e diligenza del d'Esclot. E in vero 27 erano tutti i legni, secondo il diploma del 2 giugno 1283, citato di sopra. La differenza con d'Esclot non sarebbe nel numero totale, ma solo in quello delle galee.
Rileggo i libri delle mie Confidenze. Oh! come sono belle e tranquille! Rileggo le pagine della malattia di Lina e le invocazioni ad Ermanna! Povero mio cuore!... Mio Dio, ti supplico, rendila felice. Domenica, 27 gennaio. È una giornata chiara, bella, calduccia. Tutti passeggiano. La si crede una prima festa di primavera. Io sono tanto tristo!
Saporito nella tornata del 27 Febbraio 1894 disse alla Camera dei Deputati che il generale Corsi in una sua circolare raccomandava alle truppe di non usare mai armi, contro nessuno e in nessuna occasione. Se questa circolare è vera farebbe fede dell'animo mite dell'antico comandante del XII Corpo di armata e dimostrerebbe che gli eccidî non furono premeditati.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca