Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Ma il segrestano, una vecchia volpe bigotta, quando il meraviglioso quadro ebbe passata la soglia della chiesa parrocchiale, vi si piantò diritto davanti coll'asta dell'elemosina adagiata orizzontalmente sull'epa, e, a nome delle autorit

Fra i più bociatori e rissosi poteva notarsi un uomo bassotto ma ben tarchiato, dal viso asciutto e bronzino, di rosso pelame, con certi occhi di volpe, svelto e risoluto in ogni atto, un cotale chiamato Musone della Moscacchia.

La volpe adocchiò la costoletta, e, spiccato un salto, vi pose il dente, come se fosse roba sua, e il Signore non l'avesse tolta all'uomo se non per farne un presente a lei. Fu per tal guisa, come vedete, la prima costoletta mangiata a questo mondo. E allora? dimandò il Lorenzini.

Come la volpe le ciregie sprezza che sono in cima troppo e non le arriva, voi, che siete legate alla cavezza, sprezzate il secol che di vi priva. Per invidia, con voi nella sciocchezza tirar vorreste ogni donna che viva, e per ridurvi in copia senza fine dove disperazion vi manda alfine.

74 Il minacciare e il por mano alla spada fu tutto a un tempo, e lo aventarsi a quello; ma inanzi tratto gli levò la strada, che non poté fuggir verso il castello. Tolta è la speme ch'a salvar si vada, come volpe alla tana, Pinabello. Egli gridando e senza mai far testa, fuggendo si cacciò ne la foresta. 75 Pallido e sbigottito il miser sprona, che posto ha nel fuggir l'ultima speme.

Corre un proverbio trito che dice, che in pellicceria non vi sono altro che pelli di volpe, e dice bene; imperciocchè gli uomini presuntuosi confidino troppo nello ingegno, nella forza, o nella fortuna loro; onde avviene che spesso, quando meno e da cui meno se lo aspettano, si lascino avviluppare. Cesare non dubitò di Bruto, e fu spento.

Quanto alle donne, esse potrebbero risponderci che tra una coda di volpe e una costa d'uomo non c'è poi quella gran differenza, da doversene dar briga. L'uomo è un brutto animale; non l'ho sempre detto io? gridò il giornalista. Parla per te, Giuliani! disse di rimando il Contini.

Io poi son volpe giovane; disse di rimando il capitano Fiesco; ed ho buone gambe, per andargli lontano mille miglia. Gioiosa Guardia mi è troppo cara, e non ci voleva meno di una lettera del signor Almirante, per trarmene fuori. Ma questi non è un re.

Io stimo che il vostro Trinca sia un gran trincato e buggiardo e volpe vecchia. PARDO. Dite voi che sia bugiardo? PEDOLITRO. Ho errato in dir bugiardo, ma bugiardone. PARDO. Voi accrescete l'ingiuria. PEDOLITRO. Anzi dico bugiardissimo; anzi tengo per certo che vi abbi beffato. PARDO. Non so che mi fa ostinato in saper la veritá di questo fatto.

«Come faremo ora, diceva il grassissimo servo di Dio ai suoi compagni che, benchè meno manifestanti paura, non mancavano d'aver impallidito alle gride del popolo. «Come faremo noied i suoi occhi ruotavano senza posa da Latour a Gaudenzio. «Vostra Eminenza si mostri al balcone, disse l'astuta volpe di sacristia, ed un sogghigno di compiacente disprezzo sfiorava la bocca livida del Sanfedista.

Parola Del Giorno

emiliano

Altri Alla Ricerca