Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 settembre 2025
Così erano sbollite le ire d'Achille; così l'Alerami ebbe al cospetto della bionda contessa un pregio di più. Ma così va il mondo; si passa a buon mercato per valorosi e per gentiluomini. E il vero gentiluomo, il valoroso, passava, agli occhi di certo volgo eccellentissimo, per un dappoco, per uno screanzato, che non francava la spesa d'un colpo di pistola, o di spada.
Questi pochi che ancor restano a noi Viottoli deserti assai più cari Ci sian, fratelli, e per le ombrose vôlte Andiam recando i desideri e i sogni Cari agli dei, che il grosso volgo ignora. Battaglia di Abba Carima
Vorrei lanciarne un'altra agli orgogliosi che ci tengono tanto al loro io coronato d'uno stemma di conte, che credono, per fermo, di recare un'offesa a sè stessi abbassando gli occhi fino a chi arriva fresco fresco dal volgo, sia costui coperto di diamanti e lui in abito sdruscito.
E quanti si tenean da più del volgo impetuoso, non isgannati da sperienza, ritentavan pure la ignobil via delle querele. A Roma si volsero, non ostante le ostili opinioni che la Sicilia avea contro la corte di Roma più che tutto altro popolo cristiano, senza perciò vacillare nella fede di Cristo.
V'è una pianta gentil, ch'alma e giuliva Di bei fiori non è, non è di foglie, Ma al tocco sol, come se fosse viva, Tutta in sè si restringe, e si raccoglie; Nome il volgo le d
Nè mi volgo a destra, ove, al di l
Ma de l'augel cristato non sí presto s'annunzia giá spuntarse nova luce, ecco di tromba un sòno manifesto fa dar per le contrate il pronto duce. S'ode di par il sòno: è il volgo desto, al solito lavor che si riduce, o lieto ch'in cospetto al rege primo va fuora e riede carco sol di timo. La verde giovenezza è che sen fugge a la ricolta in bande assai longinque.
Che se questa gloria di aver fondato e perfezionato nel medesimo tempo la prosa italiana paresse troppo scarsa agli ammiratori del Macchiavelli, la gloria di Dante fondatore della poesia non dovrebbe sembrar loro molto maggiore, giacchè fra prosa e poesia la differenza non è poi grande quanto il volgo immagina, essendo entrambe egualmente necessarie alla vita del pensiero nazionale. E alla prosa solo Macchiavelli deve la popolarit
«Entro i templi, pari al volgo, Di prostrarti non vergogni? Lascia, stolto, i vieti sogni: Sol ne' sensi è verit
Laonde, mutato apparve, non turbato, alla gente; e se lo spirito afflitto maturava un feroce proposito, niente lasciava trasparire agli occhi del volgo profano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca