Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 ottobre 2025
Ma temendo di sospingere troppo l'ebrezza che lo teneva dal pomeriggio, non volle bere vino e liquori: viceversa, fumò molto, cercando addormentar l'impazienza dei suoi nervi, volendo dimenticare l'ora del convegno, per ricordarla, ad un tratto, quando fosse prossima, con immensa delizia.
Essendoci accorti che la signora soffriva davvero, abbiamo abbandonato il soggetto scabroso, cambiando discorso. Era l'ora del tramonto, e volendo rientrare al villaggio prima di notte abbiamo abbandonata la strada maestra, prendendo una scorciatoia per un sentiero tortuoso fra due siepi. La viuzza angusta non permetteva il passaggio che a due sole persone di fronte.
Il Conte, volendo esimersi, tirava in ballo la dignit
Natura non pur l'uomo, ma, piú d'uomo se cosa altéra nasce, per la chioma la tien al segno; egli la grave soma, volendo o no, sen porta, umile e domo. «Nescit vox missa reverti». HOR. Sí; quando l'arte mia non vi s'arrisca opporsi a quante passioni ed onte fargli può mai quella soperba fronte, ch'ei sotto soi flagelli s'invilisca.
E Spinello, che era sempre lui, quando si trovava sul suo trèspolo, aveva fatto il disegno richiesto, meritando in tal guisa la lode di tutti e la pronta commissione dell'affresco. Quel giorno, Spinello Spinelli lasciò il lavoro assai prima del solito, volendo dedicare tutto il suo tempo al nobilissimo ospite.
Celso rimase mortificato di vedere uscita a vuoto la sua prima speranza; ma Damiano, che solo non volendo contraddire a sua madre, l'aveva lasciata darsi attorno per arrivare all'anticamera di un signore, Damiano, a dir vero, non n'ebbe soverchio dispiacere.
73 Volendo tôrre i cavallieri a sorte chi di lor debba, per commune scampo l'una decina in piazza porre a morte, e poi l'altra ferir ne l'altro campo; non disegnavan di Marfisa forte, stimando che trovar dovesse inciampo ne la seconda giostra de la sera, ch'ad averne vittoria abil non era. 74 Ma con gli altri esser volse ella sortita: or sopra lei la sorte in somma cade.
Ma nondimeno, occorrendo loro mandar danaro per prezzo di mercanzie venete, o volendo alcuno venire di que' paesi o d'altri a Venezia per suoi interessi, manderebbe piú tosto argento che oro.
La zia si lagnò che la sua prudenza avesse ceduto a quant'essa chiamava la sua compassione, aggiungendo infine che conoscendo benissimo la follia della sua prima condiscendenza, e volendo evitare di ricadervi, rimetteva intieramente ed esclusivamente quest'affare al marito.
L'amico, volendo chiarire a Lorenzo che nella sua aristocratica famiglia l'amore della patria non era merce sconosciuta, gli aveva accennato di Paris Montalto, fratello di suo padre, emigrato la prima volta nel 1833, e morto, durante un nuovo esilio, nel 1846, in Ispagna. Ma Lilla? chi era Lilla?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca