Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 luglio 2025
Aggomitolata nella poltrona, pareva non vivesse se non nel viso fattosi pallidissimo, quasi bianco; anche le labbra le si erano scolorite per l'ira, e gli occhi nel pallore mandavano una fiamma straordinaria. Aveva perduto la grazia di fanciulla ignara, che sembrava essere rimasta non tocca in lei; l'espressione della sfida, d'un orgoglio vendicativo, malvagio, le pervadeva tutto il volto.
<<O frate mio, ciascuna e` cittadina d'una vera citta`; ma tu vuo' dire che vivesse in Italia peregrina>>. Questo mi parve per risposta udire piu` innanzi alquanto che la` dov'io stava, ond'io mi feci ancor piu` la` sentire. Tra l'altre vidi un'ombra ch'aspettava in vista; e se volesse alcun dir 'Come?, lo mento a guisa d'orbo in su` levava.
E nondimeno io giurai allora tacermi e mantenermi, finchè vivesse speranza di buona fede, neutro fra la parte regia e quella dei miei fratelli repubblicani, per non meritarmi rimprovero, non dagli uomini che non curo ma dalla coscienza, d'aver nociuto per credenze e antiveggenze mie individuali alla concordia e alla patria.
Giannicchio, non m'interrompete... i Greci affrancarono da ogni fatica gli Asini e i Muli che si erano travagliati intorno a quel lavoro, e li dichiararono signori e padroni di vagare e pascere dove meglio venisse loro talento; e si legge eziandio in certo libro stampato, come uno di cotesti Asini vivesse interi ottant'anni . Quasi quanto noi... Che maledetto vizio! Ma Verdiana non...
Narra la leggenda che sull'estrema punta del Capo Bianco vivesse nel buio dei tempi una misteriosa sirena, la quale e col canto melodioso e col suono affascinatore innamorava i naviganti, ed attiratili a sè li baciava poi li uccideva. Il lampo dello sguardo, il miele delle labbra, la volutt
Entrammo in una piccola stanza; sopra due tavoloni erano stesi una ventina di Garibaldini, tutti privi di vita; tra questi lo Squaglia, sorridente come vivesse tuttora; la maggior parte mancava di qualchecosa di vestiario: gli avvoltoi della gloria, avevano, come pocof
LAMPRIDIO. S'Olimpia m'ama io sto benissimo, se non m'ama io sto assai peggio che morto: non sai tu ch'ella è l'anima mia? non amandomi come potrei viver senz'anima? sarei un che vivesse morendo sempre. PROTODIDASCALO. Larva d'uomo. LAMPRIDIO. Lasciam questo: che sai d'Olimpia mia?
Per le quali considerazioni, e per altre, che non si dicono, importava assaissimo che Marzio vivesse ma per morire sopra le forche! Di qui la tenerezza dello egregio Vicario per la conservazione del condannato. Non vi pare egli caritatevole il mio vicario?
E potrebbe essere che alcun principe o altri ancora in vita sua, per una volta sola o due o tre, farebbe cosí ridurre in monete una qualche quantitá del suo oro o argento, e che tal quantitá sarebbe pochissima, avendo riguardo alla gran quantitá di quello che d'altre parti egli piglierebbe mentreché vivesse.
Non valeva niente la sua vita? E se non valeva niente, perchè l'offriva a lei? Facesse meglio, il buon cugino; vivesse per l'utile della sua patria, e per la gloria del proprio nome; fosse cavaliere con la sua parente, come ella voleva esser tenuta da tutti; e a lei ne dèsse una prova solenne, rispettandola un poco. Il bel Filippino chinò la fronte, umiliato e contrito.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca