Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 ottobre 2025
La sola delizia, il solo sentimento di consolazione a lui rimasto di quel tempo era la memoria della chiesa del villaggio, alla quale correva la mattina della domenica, in frotta cogli altri fanciulletti. Com'era bello quell'altare, quel luogo venerato e tranquillo, rischiarato dal lume de' ceri, che parevangli tante stelle!
Ma che razza di compagnia avete trovato al villaggio?... Forse la rustica progenie dei montanari colle loro ubbie in testa e gli zoccoli ai piedi.
Il villaggio è costruito in maniera che in nessun punto si vedono più di quattro o cinque case; e via via che si va innanzi, una si nasconde, un'altra fa capolino, una terza balza fuori tutta intera; e da tutte le parti, in mezzo ai tronchi degli alberi, appariscono e spariscono striscie e tocchi di colori vivissimi, come di una frotta di maschere sparpagliate che facciano a rimpiattíno.
Nullameno una sensazione triste ed insieme deliziosa gli veniva dalla sua presenza, dal sentirsela camminare al fianco, vestita di scuro, colla leggerezza di un fantasma. Quelle poche parole, prima di attraversare il villaggio, si erano spente intorno a loro come l'eco di un sogno. Doveva mancare ancora mezz'ora all'arrivo del treno. La strada costeggiava quasi il fiume.
Il pasto era imbandito, e l’almirante ne offerse ai naturali, specie ai vecchi e ai bambini. Non si è detto ancora, ma facilmente s’indovina che tutti gli abitanti del villaggio stessero a godersi la novit
Il barone volle arrestarsi, ma non gli fu possibile; rallentò il passo e si fermò bensì per qualche istante, ma ne seguì una convulsione, un saltellare, un avvanzarsi e un retrocedere a sbalzi per modo che sembrava invasato, e gli fu gioco forza continuare la sua corsa verso il villaggio.
Sopra un notevole villaggio, detto Celano, si vede un grande castello con mura merlate; Celano fu un tempo con Alba e Tagliacozzo una delle capitali della Marsica nel medioevo.
La giovine Amalia si era abituata, dirò, alla vita rozza della povera campagnuola; faceva da gran tempo le faccenduole di casa, andava a provvedere il vitto traendosi dietro Giannino al vicino villaggio, poichè un giorno anche Iago, partito per la capitale, non era più ritornato.
Si ride dell'avventura, si siede ad ogni passo, si spera per la sera, e intanto s'arriva a 1700 metri, dove si trova un piccolo villaggio. L'accoglienza non è delle più festose, chè ci vuole il poco fiato che ci resta a far capire che pagheremo, ma vogliamo un montone. A notte fatta finalmente ce lo portano, e senza tanti rispetti all'arte culinaria ce lo divoriamo.
Abbiamo una popolazione intelligente e laboriosa, il mio domestico è un asino, ma non ne ho trovati di migliori. I nostri montanari sono pronti e svegliati, ma preferiscono la vita avventurosa dell'emigrazione alle cure servili ed alle meschine risorse del villaggio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca