Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 ottobre 2025


Fece un passo indietro e guardò meglio. Era lui veramente. La lunga veste nera sacerdotale, gettata negligentemente traverso a un ramo di salice, metteva una nota lugubre nella festivit

Mi vestirai di quella veste nera, Ch'io stessa di mia mano ho trapuntita. GROSSI, Ildegonda.

In bocca sua fa appena sorridere, perchè c'è sempre un dissidio tra la sua forma e il suo concetto, quasi egli abbia gettato addosso a questo la prima veste capitatagli sotto mano, senza badare se gli si attaglia o no; forse, per la convinzione che il concetto, bene o male, più o meno efficacemente, si far

Dier lode allor nel Re del mondo intenti I gran stuoli de gli Angioli, e dei Santi; E gli aurei cerchi de le stelle ardenti, E i campi eterni risonaro a i canti. Ma veste infra soavi almi concenti Fulgidi vanni a fulgido or sembianti Quel divin nunzio, e ne fornisce il tergo, Ed esce fuor del sempiterno albergo.

Passò nella sua camera, indossò la veste talare, prese il berretto e ritornò nella saletta. Il convoglio funebre era ancora in cammino, egli aveva un istante di tempo. Si accostò alla Cristina che piangeva sempre, e con quella voce tenera e profonda, che a lei faceva tanto bene, le disse: Non piangere più. Tuo padre è tranquillo adesso. Dio gli ha perdonato.

Si veste l'arme, e la sua alfana prende, e cercando lo va per l'aria negra: e quanti ne riscontra, a terra stende; ed in confuso lascia afflitta ed egra la gente, o sia di Libia o sia di Francia: tutti li mena a un par la buona lancia.

Per lei, non lo posso dare a meno di trenta lire. La signora, con sorriso ironico, ma arrossendo della propria audacia: Troppo caro! quindici lire. Creda, mi costa di più alla fabbrica. La signora, malizia suprema, finge allontanarsi, ripetendo: Quindici lire, niente più! Il mercante l'afferra per la veste: Gliela do perchè è lei, e voglio fare la prima vendita della giornata, ma ci rimetto!

Vuoi andare con questa bella signora? In cambio di rispondere, anzi forse per rispondere meglio, il Giovannino si aggrappò alla veste di Maddalena. Lasciatelo stare, Maddalena; egli non mi ama punto.

Sicuro, diceva intanto il capitano Fiesco, ecco il mozzo Bonito che avrebbe potuto venire in veste da paggio, ma si è fitto in capo di non indossare altri abiti che questi, per ripresentarsi al cospetto del suo Giocomina. Che idea! che idea! mormorò l'Almirante, mentre, avendo presa la mano del mozzo, se la recava alle labbra, come in altri tempi la mano regale d'Isabella di Castiglia.

Ma allorchè, di tratto in tratto, lo vedeva così, senza la veste nera, in tutto lo splendore della sua maschia bellezza, i timori svanivano. Non più semidio, ma uomo, vero uomo, egli non aveva nulla di straordinario, non la opprimeva con una superiorit

Parola Del Giorno

quell'apparato

Altri Alla Ricerca