Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 luglio 2025


Presi commiato dall'operaio, e mogio mogio ritornai sui miei passi, dicendo tra me: Oh povero illuso! E tu colle tue gambe credevi di venir a Londra a far delle bravate! Riattraversai il mercato dei pesci, ripassai davanti il ponte di Londra e m'avviai verso il centro della citt

Avrei voluto che mi fosse avvenuta una compiuta allucinazione; i soli ricordi non mi appagavano. E se, anche per un istante, avessi potuto vedermela comparire davanti, le avrei gridato: Portami via, portami via con te! O dammi la forza di venir volontariamente a raggiungerti! Era stata sublime.

Ma , cavaliere, ma ! Creda che non desidero altro. E la signorina? Sa nulla ancora? Ha forse manifestato un desiderio diverso? No, non sa nulla, e non ha manifestato nulla. Ha voluto venir qua per un capriccio, una curiosit

Il cuore di Fortunata batteva anch'esso per Tita, ch'era sempre gentile con lei e che la chiamava padroncina. Nel venir a palazzo essa lo aveva incontrato per istrada gi

SANTINA. La porta s'apre: eccolo venir fuora tutto rosso, la serra dentro di piú. Mira come sta stracco e affaticato. NEPITA. Ascoltiamo di grazia, padrona, che dice. Giá non vi può scappare, che non facciate le vostre vendette. GERASTO. Misero e infelice Gerasto, che meglio ti fossi posto ad arare che ad amare, che misera fortuna è questa che hai tu oggi incontrata?

11 Re Fieramonte gli prestò tal fede, ch'altrove disegnò volger l'armata; e Merlin, che così la cosa vede, ch'abbia a venir, come se gi

ERASTO. Capitano, dite come passò il tutto e con veritá, e quanto avete visto. CAPITANO. Quel che dico l'ho visto con questi occhi. Alle due ore di notte vidi Amasia nella casa di Cintio venir ad incontrar Erasto fin in mezo la strada, abbracciarlo e baciarlo; ed egli, condottola poi su, se l'ha goduta in sino a giorno; poi l'accompagnò sin alla strada e si licenziò da lui.

Quando poi diventò poco meno di celebre, ed ebbe soddisfatti i suoi pazienti ed onesti creditori, egli si era talmente affezionato a quella residenza che non aveva più voluto venir in citt

FORCA. Io sono cosí internato ne' pensieri, che sono fuora di me: il desidero piú di voi per vendicarmi di quel manigoldo. Penso e ripenso, e tuttavia non mi riesce nel cervello. Ma quel non aver danari mi fa venir il sudor della morte. PIRINO. Se avessimo danari, non sarebbono necessari gli inganni. FORCA. Io non dico cinquecento scudi, ma alcuni dinari maneschi per spendere e intricare.

41 Io dietro alle cortine avea nascoso quel mio fedele; il qual nulla si mosse prima che a me venir vide lo sposo; e non l'attese che corcato fosse, ch'alzò un'accetta, e con valoroso braccio dietro nel capo lo percosse, che gli levò la vita e la parola: io saltai presta, e gli segai la gola.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca