Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Detto fatto, la proposta venne accolta: era deciso che i moblots fossero gli jocrisses del momento; di più il biondino in questione era un'individuo rubicondo e pasciuto, un traccagnotto che avrebbe fatto figura a vender castagne e polenta in mezzo ai buzzurri; le stesse donne mentre ne accettavano le gentilezze lo canzonavano dietro alle spalle.

Credo ch'omai d'altro puoi perder poco. ARTEMONA. Tu non l'hai chiamato. Di' che son io, ché mi spedirá, forse. TIMARO. Eccol che viene. Arruffati, barbuta. ARTEMONA. Dio ti facci contento. CRISAULO. E te meschina, donna maestra di non dir mai vero e vender ciancie. ARTEMONA. E perché dici questo? Ancor io non ti intendo.

70 Tosto che vede il Tartaro Marfisa, per la credenza c'ha di guadagnarla, in ricompensa e in cambio ugual s'avisa di Doralice, a Rodomonte darla; come Amor si regga a questa guisa, che vender la sua donna o permutarla possa l'amante, a ragion s'attrista, se quando una ne perde, una n'acquista.

In quel tempo una persona di fiducia di chi generosamente aiutava don Pio, doveva sistemare gli affari, toglier di mezzo le cambiali, vender i terreni anche con molto scapito a liberarlo di quelle case nuove, grandi, che in mano di lui non rendevano nulla.

Quindi non terra, ma peccato e onta guadagnera`, per se' tanto piu` grave, quanto piu` lieve simil danno conta. L'altro, che gia` usci` preso di nave, veggio vender sua figlia e patteggiarne come fanno i corsar de l'altre schiave. O avarizia, che puoi tu piu` farne, poscia c'ha' il mio sangue a te si` tratto, che non si cura de la propria carne?

E quinci, per compiacere, negli ornamenti del corpo discorrono, non altrimenti assai sovente ornandosi, che se vender si volessono al mercato de' poco savi.

Uscì per le strade a vender fiori, ma visto che la gente non credeva più alla Gina di prima, pensò al modo di diventare un'altra Gina, poveretta! La vecchia signora, che l'aveva curata con tanto amore, le offrì ricovero in casa sua, in una viuzza tranquilla e fuor di mano, dove il sole non scendeva un momento, che per scappar via. Passò l'estate.

Nullo, P..., Muzio, Ezio e le nostre eroine sembravano leoni feriti. Menomati gl'individui, erano cresciuti i moschetti, i cadaveri fornivano di munizioni coloro che potevano sparare; ed ognuno aveva scelto un'arma buona, se non per vincere, almeno per vender cara la vita. Si era, fra questi superbi campioni del diritto, nella volutt

PANFAGO. Or vadansi ad appicar tutti coloro che non credono che amore non basti a trasformar gli uomini in strane foggie; poiché tu da libero e bianco sei divenuto nero e ti lasci vender come vil schiavo. PIRINO. Dimmi, Panfago, potrei esser riconosciuto da alcuno?

Primo a fare scomparire fu quello dei macinatori; secondo, quello dei Lombardi che venivano in Palermo a vender grasce; terzo, quello dei bordonari; poi quello dei cocchieri¹⁶⁵, contro i quali più tardi, pur restituendo qualche collegio annullato, il Governo fu sempre inesorabile. ¹⁶⁵ Pollaci-Nuccio, Delle Maestranze in Sicilia, nelle Nuove Effem. Sicil., serie III, v. V, p. 262. Pal. 1877.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca