Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 ottobre 2025


Li veggo salire, salire, fin sopra le stelle; o benedetti, attendetemi; siete morti per ricondurmi mio figlio! Tecla, Giuliano.... li seguo.... li seguo! Oh...! che dolce morireCessò la voce, sorrise, rimase cogli occhi fissi; e ai bagliori di essi, don Marco indovinava gli spazi infiniti, in cui si sprofondavano quegli ultimi sguardi.

Però che, se essi credessero in veritá che Io veggo e' difecti loro, e che ogni difecto è punito, come ogni bene è remunerato, come in un altro luogo ti dixi, non farebbero tanto male, ma correggerebbersi di quello che hanno facto e dimandarebbero umilemente la misericordia mia. E Io, col mezzo del sangue del mio Figliuolo, lo' farei misericordia.

55 Ed hanno appresso quel secondo Marte (ben che i nimici al mio dispetto lodo), io dico il valoroso Brandimarte, non men d'Orlando ad ogni prova sodo; del qual provata ho la virtude in parte, parte ne veggo all'altrui spese ed odo. Poi son più che non c'è Orlando stato; e più perduto abbi

Dio, eccolo.... eccolo.... veggo il lume: ecco il mio tiranno.... scende le scale, viene a tormentarmi.... Ma vieni, vieni pure.... Prima morta che tua.... .... ah! respiro.... non è lui; nessun lume viene a rischiarare questo abisso.

«Con vostro permessodisse Michele, «può bene essere un ladro. Nol permetto di certoripigliò Sant'Aubert, non potendo astenersi dal sorridere a quella frase; «via, torniamo sulla strada, chè non veggo alcuna apparenza di trovar qui quel che cerchiamo

Non risaliamo più alle cause. Io non veggo oramai che questi quattro spettri: battermi, uccidermi, assassinare, bandirmi abbandonando mia moglie nelle braccia di un amante. Fin ad ora ella è pura ancora. Fra tre giorni, nol sar

Come il signor Fedele fu in parte da essere veduto, il barone che non aveva perso d'occhio un istante quella via per cui veniva, gli corse incontro, chiedendo che fosse stato di lui e della famiglia. «Nulla! rispondeva quegli non fu nulla; ma qui che è questo che veggo? «Mi dica di Bianca, Bianca....? «Eh non mi faccia piangere!

Ditemi la parola, che vi veggo sulle labbra; ditela che me la possa appiccicare bene qui, all'orecchio...! Dunque voi volete bene a qualcuno? Forse io so a chi...., ma non voglio saperne il nome da voi...., no...., sarei viso da farlo ammazzare...!» Bianca diede un grido, il padre incalzava ghignando.

Io vi veggo dell'Ospizio Negli androni lunghi e scuri Sfilar tutti e, a larve simili, Rasentar gli scialbi muri; E me stesso e il mondo oblio Nell'udir lo stropiccìo Delle scarpe trascinate Sulle pietre levigate. Quest'Ospizio, or non è un secolo, Era un chiostro solitario; Vi dormian, tranquilli, i monaci Fra una cena ed un rosario: Quella pace chi rimembra?

Ho letto in qualche libro, e intesi dir da molti Che gli uomini di ingegno fanno i figliuoli stolti; Di parlar teco, o Gellio, se a qualcheduno accade, Che tuo padre era un genio tosto si persüade. Veggo che in molti opuscoli E libri si censura Chi chiamò il matrimonio Nodo contro natura. Perchè, fra gente seria, Fra legisti e curiali, Solo i figli illegittimi Si chiaman naturali?

Parola Del Giorno

temerario

Altri Alla Ricerca