Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


E anch'io dovevo vederli a conforto della vecchiaia! Che farci, buon zio? Ci vorr

«Nota bene, perchè io non vo' che tu creda che noi ti usiamo villania, e devi persuaderti tu stesso, che è bene che tu muoia. Ti abbiamo frugato da capo ai piedi, e non ti abbiamo trovato immagine di Santo, corona di Madonna, ma questa borsa piena di agostari lucidi e nuovi, che fa piacere a vederli: questo gi

Io prendo il portante. Ma il giovane non aveva di queste fantasie signorili. Entrato sotto i portici, piegò con passo frettoloso a mancina. Per altro, nel passare che fece davanti alla finestra, presso cui erano seduti costoro, dovette certamente vederli attraverso i cristalli; e bene lo dimostrò la timida occhiata che volse da quella banda, come il suo tirar lungo senza un sorriso, o un cenno del capo, indicò in pari tempo che egli sentiva la miseria sua, non meno che la loro grandezza. Il poveretto ha la vista acuta. Del resto, ci voleva poco a capire, anche senza l'ingegno di Filippo Bertone, che quelli l

Ebbene, per qual ragione ne è il proprietario? Perchè da oltre quarant'anni il proprietario vero, essendo lontano, lo aveva lasciato senza volerlo e senza saperlo nel godimento di quella terra; quando volle rivendicarla, si trovò che ne aveva perduto il diritto. Uh, disse il sindaco, se Bernardino avesse avuto a fare con me, vorrei vederli adesso chi li mangerebbe i tordi del suo paretaio.

I morti non ci appartengono più; la gente, che viene a vederli, è come se entrasse in chiesa, ci vuole molto rispetto, molto rispetto. L'altra non aveva capito bene. Invece la morte le accresceva senza misura quello sbigottimento di abbandono da tant'anni così profondo nella sua vita.

Quando Falco s'avanzò co' suoi sei compagni verso la gran porta del Castello, gli uomini d'armi che vi stavano a guardia si schierarono al primo vederli ponendosi in atto di vietar loro il passaggio; gente armata d'ogni aspetto ne passava per di l

Non lasciò che l'Enrico terminasse la frase; corse per quanto glielo permettevano i settantanni nella sua camera, e portò al contino le dodicimila lire in tre bei libretti puliti e fiammanti ch'era un piacere a vederli. Ma no, non voglio, non voglio diceva Enrico colle lagrime agli occhi. La balia alzò la destra, e con una specie di entusiasmo, sclamò: Ma non è forse roba sua codesta?

Si era addormentato pensando ai suoi monti; sognò di vederli, e di abbracciare suo padre. «Infine, gli diceva, mostrando il suo braccio ferito, l'ho anch'io, la mia brava testimonianza di aver servito il paese.

I loro corpi non offrivano che un sottilissimo profilo, converto dal braccio piegato e ravvicinato al petto, pronto a parare il colpo. La lama del coltello era appoggiata al braccio ed il manico chiuso nella destra come in una morsa. A vederli così, si sarebbe giurato che al primo colpo quelle due lame andrebbero a conficcarsi nei due petti e che si raccoglierebbero quivi due cadaveri.

Pietro Laner le teneva dietro, a testa bassa.... Quando Nora passò loro accanto colla carrozza, finse di non vederli; ma le attraversò il cuore un impeto di collera, un impeto strano di gelosia e di rimpianto! Adesso Nora lo sentiva, lo capiva: aveva avuto altre simpatie, oltre il tenente Calaf

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca