Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Che importava a Guido ch'ell'avesse rovinata la propria esistenza? A lui ella aveva fatto del bene. Non era abbastanza? A che pensi? egli disse, vedendola taciturna, concentrata, chiusa in stessa. Ella tentennò la testa. A niente. Guido tentò una carezza più ardita. Ella si ritrasse. No, no.

Da vario tempo, vedendola lavorare con tanta fatica e diventare sempre più sottile e pallida, le contadine dicevano sommessamente: Non ci resiste; ci rimette la pelle. E le più maligne soggiungevano: L'asino sar

La figliastra. Ma no, signore, guardi: non potrei neanche portarlo. Il padre. Dice forse per ciò che ne penserebbero a casa, vedendola rientrare con un cappellino nuovo? Eh via! Sa come si fa? Come si dice a casa? La figliastra (smaniosa, non potendone più). Ma non per questo, signore! Non potrei portarlo, perché sono... come mi vede: avrebbe gi

Neppur io credevo balbettò l'antico assistente di Varedo, neppur io... Avrei voluto esser sempre il suo servo docile, devoto, che non osa alzare il pensiero fino alla sua signora... E a poco a poco, quasi senza ch'io me ne accorgessi vedendola così pietosa con me, così buona e paziente con tutti... vedendola soffrire, piangere in silenzio.... oh la ho sorpresa più d'una volta che piangeva... a poco a poco ho capito che la mia affezione per lei era d'altra natura... ch'ella era per me quell'ideale che ogni uomo ha nel cuore...

Aperti gli occhi, li fissò immobili in volto a Marco che vedendola riaversi le sorrise benignamente; le fitte tenebre della notte non permisero alla giovinetta di conoscere quel volto, ma un raggio di luce ne illuminò il sorriso che avvezza a vagheggiarlo sovente sulle labbra dell'amato genitore, tratta in un dolce inganno, chinando mesta il capo mormorò: Padre mio, che brutto sogno! e rinchiuse spaventata gli occhi.

Dal pianerottolo, Flora mandò sulla punta della mano un gran bacio a lui e scese a precipizio a cercar la mamma, che vedendola così bagnata e scomposta, le avvolse la testa in uno de' suoi scialli di lana. La fanciulla andava ripetendo: O mamma, che spavento...! e lasciandosi andare sopra un canapè, premendo il suo cuore colle due mani, diceva a stessa: mio cuore, che dolcezza!

«Men furia e più memoria! disse il pievano vedendola affrettarsi alla sua volta.

Un amaro sorriso sfiorò le labbra di Giacomo. Ferito da quell'accenno, che gli parve superbo, badando alla commozione vivissima che accendeva il volto della fanciulla, o vedendola in quel rossore più bella, così le rispose, infiammato d'amore e di sdegno. , lo ricordo, lo vedo, quale distanza corre tra noi.

Or vedo bene esser vero che nessuna cosa è, quantunche grave e dubiosa, che far non ardisca chi ferventemente ama: come fa costei, la qual se n'è ita a casa di Lidio sa che suo marito si trova. Il quale, posto che male accorto sia, non potrá però fare che di lei mal non pensi, vedendola in quell'abito e in quel loco sola; e forse in modo se ne adirerá che a' parenti di lei il fará noto.

Egli le si fermò dinanzi, e alla poca luce che la coglieva traverso le foglie della cupoletta, vedendola starsi col viso sporto, come per chiedergli che volesse, cominciò a dire rispettoso: «Signora zia..., se qui niuno ci può ascoltare, io vorrei dirle una cosa....

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca