Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


In vece di entrare in casa, si mise nel sentieruolo che saliva su 'l poggio, e guidava, fra due filari di pini, al cimitero. «Vado a trovare la povera mamma! si rivolse a dire a Adele.

Non la cercate; rispose Gilda, con un filo di voce. Per l'anima tua, disgraziata, dimmi dov'è? Voglio saperlo, m'intendi? Non lo saprete.... dal mio labbro.... mai! Vi basti di avermi trovato qui, in vece sua, per salvarla da voi. Ah !

Ed ecco per che modo il nostro Michele, in vece di andare a casa, era andato a Sant'Andrea, del quale non era punto divoto. La mattina seguente, il prigioniero era stato interrogato dal giudice.

Senonchè, un giorno (e' doveva pur giungere!) la fanciulla non gli era più corsa incontro come soleva; non gli si era gettata al collo, non lo aveva più baciato; nemmanco gli aveva profferta con soave atto la fronte, come usava co' suoi genitori. Lo aveva in quella vece accolto con una certa gravit

Se ne andarono in quella vece ad una villeggiatura di Roberto, posta mirabilmente su di una collina, di rincontro al mare, graziosa palazzina di due piani, contornata di fiori, con due falde di vigneti e di boscaglie, i vigneti a solatìo, le boscaglie a bacìo.

Ma la giovane accorta avendo l'animo a doversi affrettare, pur lo pungea a fuggire, mentre ne avea ancor tempo: ei si arrendeva purchè ella non rimanesse in sua vece nella torre.

Ma al Palavicino si volse in vece sua alquanto calmato il bilioso fallito, e: Parlate voi da senno, gli disse. Perchè ne dubitate, messer Giorgio dei Nocenti? Giorgio dei Nocenti.... Ma in che modo sapete voi il mio nome? La storia sarebbe lunga, ti basti dunque ch'io sappia il tuo nome. Perdonate, caro signore, ma questa è pure la prima volta ch'io vedo voi.

Opponeva ai colpi il forte della lama; metteva a quell'altro di continuo la punta della spada sugli occhi, e non profittava mai del suo evidente vantaggio. Il Sangonetto sudava freddo, si faceva piccin piccino, e di tanto in tanto socchiudeva gli occhi, quasi per non vedere la botta che doveva passare fuor fuori il suo malcapitato compagno. In quella vece il Picchiasodo rideva.

Ginevra, in quella vece, che viveva una vita meno svariata, più raccolta, più provinciale, non aveva di gran novit

Messer Pietro Fregoso, come uomo che delle grandezze umane s'intendeva la sua parte, guardava ammirato quel forte e insieme leggiadro edifizio. Il Picchiasodo non ci vedeva tante bellezze e dava in quella vece la sua guardata alle balze circostanti, per vedere se ci fossero strade, e come disposte.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca