Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
L'ultimo pezzo fu uno scherzo capriccioso intitolato Nonnenschlacht Battaglia di monache che Topler mi commentò suonando. Faceva oramai buio. Quando tacquero le ultime note gravi del pezzo che figuravano i rimbrotti rauchi della vecchia badessa e che Topler accompagnava con certi sordi abbaiamenti orribili, osai pregarlo di chiarirmi un dubbio, di dirmi se fosse sacerdote.
Quando la vecchia Repubblica fu destata dal lungo sonno dal rumore delle armi nemiche sopra il suo suolo abbandonato alla mercè dello straniero, essa cercò invano le armi proprie, ma non le trovò più, perchè ben diceva Giacomo Nani che: «non vi può essere piano militare che sia acconcio a combattere una malattia puramente di ordine morale e politico» .
La marchesa era ricca, milionaria, a dir di taluni. Ella rappresentava per lui l'incarnazione di un ideale vagheggiato. Nelle inserzioni a pagamento dei giornali della sera, Giuda avea letto che la vecchia marchesa aspirava di tutto cuore ad un giovane e robusto marito. Quell'avviso, molte volte riprodotto a caratteri distinti, non poteva dar luogo ad equivoci.
S'udì il romore d'una carrozza nel cortile; indi a poco si spalancarono le porte dell'appartamento; un cameriere annunziò ad alta voce: La signora contessa Cleofe. La vecchia dama fece tre passi incontro all'amica; la quale, da questa inusata dimostrazione di premura, comprese che ci dovevano esser in aria delle importanti novit
E così, fiol mio, cominciò la Giustiniani dopo finiti i saluti, parlando con voce più debole e tremante, ma pure conservando la cadenza spiccata e lenta delle parole, che parevano altrettante punture; e così, fiol mio, i me dise che femo dei gelosi in casa Castelguelfo. Andrea guardò serio la vecchia senza rispondere.
La povera moglie ci raccontò allora le lunghe sofferenze di suo marito. Egli era partito con profondo rammarico dal suo tugurio, ove lasciava quanto aveva di più caro sulla terra: la vecchia madre, la moglie, tre bambini che gli saltellavano intorno, sempre allegri e contenti, e volevano seguirlo dappertutto.
Se lo avesse saputo prima non l'avrebbe permesso, ma forse pensò che il miglior modo per evitare un male è di prevederlo. Forse pensò ancora ch'egli aveva tardato troppo a perdonare, e che la vecchia Costanza, nel suo cuore di donna, aveva un assunto da compiere nella sua casa. Gli occhi suoi brillarono alla luce viva della fiamma, e vidi che a stento frenava le lagrime.
Ci son preso, brontolò don Gabriele. Se la vecchia sciacqua la sua anima pulitamente, ella rester
La vecchia Bardelli si voltò verso il figlio. Dalle la lettera. Eugenio esitava. Perchè funestarla? Ma l'altra insistette. Oh la signora Diana è come una di famiglia... La signora Diana ci perdona... Lo sa che veniva in mezzo alle tristezze... Voglio che la veda quella lettera... lei che conosceva il mio Girolamo, che lo apprezzava... non è vero? Molto, molto assentì Diana.
Se la Rigotti fosse vecchia, brutta, savia, tu le avresti fatta così splendida carit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca