Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Meno che mai. Ascoltate. Due mesi addietro.... Una storia troppo vecchia. Non tanto come i tuoi epigrammi. Dicevo dunque che due mesi fa, una bella sera, mi trovavo al teatro. Ho gi
Ov'è la seconda porta di cui avete parlato?, dissi alla vecchia, e dove conduce? "Conduce fuori del convento, e ve la mostrerò se scostate il letto di ferro che giace in quel canto". Scostai il letto ben pesante e nulla vidi.
Ma io, diss'ella con isquisita cortesia, sono venuta proprio a disturbo di lei, signore, che stava discorrendo colla marchesa. Non voglio essere d'impaccio, e piuttosto mi ritiro. No, no, sta qui: proruppe la vecchia. Quest'uomo può benissimo parlare anche in tua presenza.... Dite pur su.... Com'è gi
Sentite, Teresa: diceva, la sera di quel dì stesso, la vecchia pegnataria alla vicina, lieta di averla trovata sola: domani ci sar
Naturale! (Prende dall’attaccapanni una lunga giacca vecchia, tutta sudiciume e tutta rappezzature.) E li ho utilizzati. (Infilando la giacca) Questa invece non c’è più da utilizzarla. Se andassi ad offrirla al Monte di Piet
Mi volto a quest'apostrofe e vedo una vecchia, che, avendomi sentito e compreso, nulla avea trovato di meglio, che prender parte famigliarmente alla conversazione. Il suo accento, la facilit
Ella correva; aperse l'uscio precipitosamente e cadde in ginocchio dinanzi alla vecchia seduta, secondo il solito, nella larga poltrona di paglia coi bracciuoli imbottiti e ricoperti di una vecchia stoffa unta. Era diventata cieca del tutto.
La prima settimana a Roma era stata un idillio artistico. Lasciando la zia Ginevra a parlare del passato colla vecchia amica, essi s'alzavano di buon mattino e non tornavano che a notte, stanchi e felici di una giornata, nella quale avevano percorso meravigliose distanze attraverso i capolavori delle varie civilt
Mentre erano in quei discorsi, un uscio si aperse ed entrò nel salotto la vecchia signora che Ariberti aveva veduta colla diva in teatro. Era la madre, donna grave e di modesto aspetto, la quale salutò il giovane e scambiò colla figlia alcune parole in una lingua, che a lui parve turca, o giù di lì.
E pencolò maledettamente; Loredana mandò un grido soffocato e si mise a correre. Lei, la vecchia, è più ragionevole, osservò il beone, guardando Clarice che s'allontanava a passo celere. Non corre, la vecchia, perchè ha i piedi in malora. Ma se io spendo sessanta per un litro e mezzo.... Lori, Lori, mi aspetti! disse a mezza voce Clarice.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca