Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Ottener la vittoria senz'affrontare il pericolo, ecco il magnanimo ideale del nostro valoroso contino. Così Leonardo e la Rosetta si separarono di a poco non senza promettersi che si sarebbero riveduti.

Le sottili osservazioni del valoroso magistrato andavano perdute. Gli auditori, Pantellini, Comettini e Salti non dissimulavano più i gesti della loro impazienza. Il presidente non li vedeva. Egli era tutto assorto nella sua teoria.

Bello, giovane, valoroso, nobile, ricco come egli è finir

Padre Lorenzo, il frate eremita che la fa da cappellano nella Chiesa della Madonna del Balzo di Bisacquino, soprannominato il Socialista, costituisce una rara eccezione e del linguaggio da lui tenuto al valoroso reporter del giornale di Roma si argomenta gi

Ed io attesto, sorge a dire Baccelardo, che quanto ha detto il vescovo di Porto è tutto falso e calunnioso. L'imperadore Enrico di Germania è magnanimo, valoroso, d'intendimenti nobili e cristiani, che rispetta gli altrui dritti ed i suoi vuol venerati, che ha come sante le constituzioni di Lamagna a cui si vuole attentare, che non soffrir

In questo combattimento anche le brave truppe piemontesi comandate dal valoroso De Sonnaz ebbero la loro parte di gloria. Il 4 di giugno a Magenta e a Ponte Vecchio si decideva delle sorti di quella memoranda giornata. Avanti e dentro Magenta il combattimento fu accanito oltre ogni credere.

Manlio, il nocchiero della Contessa, che tale si stimava, avendola servita in ogni circostanza e sin da bambina, aveala prevenuta della tempesta e del pericolo, ma siccome è solito negli uomini coraggiosi di ripugnare nel mostrar paura, così il valoroso nauta mordevasi le labbra, ma non ardiva più consigliare la distratta signora.

«Io ho inteso rammentarvi sovente, come cavaliere valoroso nelle armi, e più d'uno si dolse in mia presenza della necessit

Abitava in quella dimora un suo antico commilitone, un valoroso colonnello degli eserciti napoleonici, un fiero soldato, un ardente patriotta, che non aveva mai potuto comprendere come gl’Italiani si fossero rassegnati a subire l’umiliazione d’un governo straniero.

Quel ragno grigio si poteva creder benissimo, dalle apparenze, un compito cavaliere: doveva anch'essere un valoroso della buona specie, poichè era molto modesto, non parlava mai delle sue imprese di guerra, e, quando il suo generale vi accennava, egli cercava subito di sviare il discorso. Ma era di poco aiuto, Dio buono, anzi di nessun aiuto in una conversazione.

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca